In onore del centenario della morte di Stefano Bardini (morto il 12 settembre 1922), la città di Firenze propone una stagione di passeggiate sulle tracce di quest’ultimo. Il viaggio comincia dal Giardino Bardini, fermandosi per Palazzo Mozzi Bardini e arriva fino al muso civico, che nel passato fu il negozio del mercante fiorentino. Bardini è noto per il suo gusto raffinato e le sue grandi qualità di collezionista e mercante d’arte fra l’Ottocento e il Novecento, statuto dal quale proviene il suo nome “principe degli antiquari”.

 

Cento anni dopo la sua morte, vari luoghi nella città fiorentina ricordano Bardini e la sua vita, cominciando dalla riva sinistra dell’Arno, continuando per la salita della collina di Montecucco fino al castello di Torre del Gallo, tutti luoghi testimoni del suo dono per individuare opere d’arte uniche. Questi luoghi, e i loro beni, sono riuniti in una serie di passeggiate a tappe, per il suo centenario. Questo programma è organizzato in collaborazione fra il Comune di Firenze, la Galleria e il Museo Mozzi Bardini – Direzione regionale musei della Toscana, la Fondazione CR Firenze e MUS.E.

 

Il percorso comincia al Giardino Bardini, dove si trova il bosco all’inglese, la scalinata barocca e il parco agricolo che circondano la stupenda vista della città di Firenze. Nel visitare questo spazio, si immagina Bardini, colui usava intrattenere i suoi clienti internazionali proprio in questo spazio. La passeggiata continua verso Palazzo Mozzi Bardini, un edificio medievale trasformato da Bardini in un’officina artistica e un laboratorio di restaura per i suoi antiquari. Inoltre, l’antiquario usava esporre le sue opere nel palazzo, oggi proprietà di Stato e sede d’istituti della Cultura, aperti al pubblico solamente in questa occasione. Infine, la visita si conclude con la visita del Museo Stefano Bardini e i suoi capolavori, tra i quali si trovano San Michele Arcangelo sconfigge il drago dei Pollaiuolo, la Madonna dei Cordai di Donatello, l’Atlante del Guercino o la Carità di Tino per menzionarne alcuni.

 

La durata di ogni passeggiata è circa di due ore, in programma ogni sabato mattina alle date seguenti. Il 3, 10, 17 e 24 settembre 2022 alle ore 10:00 e 11:00. L’ 1, 8, 15, 22 e 29 ottobre 2022 alle ore 10:00 e 11:00. Infine, il 5, 12, 19 e 26 novembre 2022 alle ore 10:00 e 11:00. I percorsi guidati sono gratuiti. L’accesso al Giardino e Museo Bardini mantiene la regolare bigliettazione, con accesso gratuito per i residenti della Città Metropolitana di Firenze, il Comune di Arezzo e provincia e altre categorie (dettagli sul sito ufficiale). I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria a info@musefirenze.it oppure al 055-2768224.

EN

Bardini walks: a season in the footsteps of the “prince of antiques”

In honour of the centenary of the death of Stefano Bardini (died September 12th, 1922), the city of Florence offers a season of walks in the footsteps of the latter. The journey begins from the Bardini Garden, stopping by Palazzo Mozzi Bardini and reaching the civic snout, which in the past was the shop of the Florentine merchant. Bardini is known for his refined taste and his great qualities as a collector and art dealer between the nineteenth and twentieth centuries, from which comes his name “prince of antiques”.

 

One hundred years after his death, various places in the Florentine city remember Bardini and his life, starting from the left bank of the Arno, continuing on the hill of Montecucco to the castle of Torre del Gallo, all places being witnesses of his gift to identify unique works of art. These places, and their assets, are gathered in a series of walks in stages, for its centenary. This program is organized in collaboration between the City of Florence, the Galleria and the Museo Mozzi Bardini – Regional Direction museums of Tuscany, the Fondazione CR Firenze and MUS.E.

 

The route begins at the Bardini Garden, where you will find the English woods, the Baroque staircase and the agricultural park that surround the beautiful view of the city of Florence. In visiting this space, one imagines Bardini, who used to entertain his international customers in this space. The walk continues towards Palazzo Mozzi Bardini, a medieval building transformed by Bardini into an artistic workshop and a restoration workshop for its antique dealers. In addition, the antiquarian used to exhibit his works in the palace, now owned by the State and home to cultural institutes, open to the public only on this occasion. Finally, the visit ends with a visit to the Stefano Bardini Museum and its masterpieces, among which there are San Michele Arcangelo defeats the dragon by Pollaiuolo, the Madonna dei Cordai by Donatello, the Atlas by Guercino or the Charity by Tino to mention a few.

 

The duration of each walk is about two hours, scheduled every Saturday morning on the following dates. On September 3d, 10th, 17th and 24th, 2022 at 10 am and 11 am. On October 1st, 8th, 15th, 22d and 29th, 2022 at 10 am and 11 am. Finally, on November 5th, 12th, 19th and 26th, 2022 at 10 am and 11 am. Guided tours are free. Access to the Garden and Museum Bardini maintains regular ticketing, with free access for residents of the Metropolitan City of Florence, the City of Arezzo and province and other categories (details on the official website). Places are limited and reservations are required at info@musefirenze.it or 055-2768224.