Riva Lofts Florence è un ambiente caratterizzato dal design ricercato, progettato dall’architetto fiorentino Claudio Nardi. Un ex opificio del 1880 nel quale regna un’eleganza semplice, una bellezza sofisticata ma, al contempo, informale. Niente qui è ostentato. Soffitti alti, pareti in pietra lasciata al vivo, grandi porte-finestre che si aprono sulla piscina, il bel giardino, un arredamento che sapientamente accosta oggetti antichi e altri dall’elegante design moderno, la scelta delle luci, lo rendono un rifugio urbano, accogliente, caldo, molto familiare. Situato sulla riva sinistra dell’Arno, in una posizione leggermente defilata, è il posto perfetto per rilassarsi, granzie anche al fatto che la struttura pur essendo collocata vicino al centro storico di Firenze, è lontana dal flusso turistico che ne caratterizza buona parte. Riva Lofts Florence si raggiunge facilmente con la tranvia o con la macchina (si trova comodo parcheggio nelle vicinanze).

La piacevole sensazione iniziale è confermata e ulteriormente accresciuta della proposta di Riva Kitchen, ovvero il ristorante di Riva Lofts, guidato dallo chef Michele Berlendis. Toscano, e sinceramente legato alla sua terra, ha trascorso importanti anni formativi a Berlino per lavorare nel principale ristorante italiano Bocca di Bacco, ha affiancato alcuni chef stellati come Filippo Saporito de La Leggenda dei Frati e una volta rientrato in Italia ha collaborato con Erez Ohayon. Una cucina, la sua, tradizionale e moderna. Raccomando di assaggiare la sua appagante Mousse di fegatini con pan di ramerino, nocciole tostate e aceto di mele 20 anni, oppure il ricercato Caprino caramellato su carpaccio di barbabietola rossa, germogli di ravanello; imperdibili i Tortelli di ricotta ed erba cipollina, carpaccio di manzo marinato e grani di pepe di Kampot (talmente buoni i suoi tortelli fatti in casa che avrebbero potuto essere serviti solo con burro e salvia!); sorprendente davvero la Trota bio di Bucchio, purea di ceci e tzatziki all’aneto, gustosa e profumatissima. Se preferite una proposta di carne non perdete la sua Rosticciana al forno, crema di cipolle grigliate e salsa al caffè, che si scioglie in bocca e concludete con la Mousse di cioccolato fondente con olio alla menta e cristalli di sale.

Finora il servizio di ristorazione era riservato solo ai clienti che soggiornavano nella struttura, ma da ottobre anche il pubblico esterno che desidera godersi una cena o un pranzo in un’elegante oasi di spensieratezza, può farlo tre giorni a settimana, il mercoledì, giovedì e il venerdì, unicamente per la cena, e la domanica per un pranzo “familiare”, come vuole la tradizione italiana e toscana. Esclusivamante su prenotazione sarà possibile mangiare in giardino, all’ombra della veranda, con vista sulla piscina, quando la temperatura è ancora mite, mentre nei giorni più freddi la cena è servita nella sala interna, con il calore del grande camino ad accogliere e riscaldare gli ospiti. Riva Kitchen è un ristorante volutamente intimo, rilassato, in totale circa trenta coperti, caratterizzato da un’atmosfera sofisticata ma al contempo molto amichevole, ideale per una romantica cena di coppia o per un pranzo domenicale spensierato, in famiglia e con amici. Ricette classiche della tradizione toscana e piatti della moderna cucina italiana, ogni piatto è pensato in base alla stagione ed alla peculiare disponibilità dei prodotti. Il giovane, e già esperto, chef sceglie ingredienti genuini e provenienti da piccoli produttori locali per far compiere ai propri ospiti anche un viaggio nel gusto del nostro territorio. Accurata anche la selezioni delle etichette di vini e champagne presenti in carta.

Al Riva Kitchen si possono seguire anche i corsi, infatti, il martedì e il sabato, dalle 11:30 alle 14:30 Michele Berlendis tiene delle lezioni di cucina – della durata di due o tre ore – nelle quali una delle principali protagoniste è la pasta fatta in casa, ma anche la creazione di salse e ripieni gustori. Con Michele si impara a selezionare gli ingredienti e a preparare correttamente i piatti gestendo i tempi di cottura. Infine, i partecipanti delle cooking class degustano insieme quanto preparato, in compagnia di un buon bicchiere di vino.

Una nota del tutto speciale che voglio sottolineare è relativa al personale di sala che qui incontrerete: tutti gentilissimi, premurosi, professionali. Questo aspetto non è mai secondario e oltre alla sapiente preparazione dei piatti, all’estro dello chef che si sperimenta all’assaggio, sono le persone che si prendono cura di noi, il biglietto da visita del luogo in cui ci troviamo. La cucina di Michele, la sua passione nel condividere trucchi del mestiere e accortezze maturate anche all’estero, l’accoglienza discreta dell’architetto Nardi e la gentilezza dello staff hanno reso la mia cena ancora più piacevole.

www.rivalofts.com