Oltre 300 appuntamenti, tra spettacoli, concerti, performance, laboratori, workshop, corsi per bambini e adulti, dislocati in aree meno centrali della città. Musica, danza, teatro, le più svariate discipline al centro di una progettualità che ci accompagnerà fino alla fine di dicembre. È l’“Autunno Fiorentino”, la nuova rassegna promossa per i mesi autunnali dal Comune di Firenze, finanziata con 1,2 milioni di euro derivanti dal “Fondo periferie” del Ministero della Cultura. Al centro del progetto, appunto, le periferie, con attività di spettacolo dal vivo volte all’inclusione sociale, il riequilibrio territoriale e la tutela occupazionale, nonché a valorizzare il patrimonio culturale materiale e immateriale. Teatri, piazze, ma anche biblioteche, circoli, tantissimi luoghi più o meno consueti ospiteranno occasione di spettacolo, arricchimento culturale, formazione. 300 appuntamenti suddivisi in tre grandi rassegne, sei progetti di media grandezza e otto progetti composti da decine di piccoli eventi, proposti dai 17 soggetti vincitori del bando: Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Teatro Nazionale della Toscana, Musica Diffusa-ORT, Centro Nazionale Produzione della Danza Virgilio Sieni, Elsinor col progetto “Choròs”, Fabbrica Europa con “Oltre le mura – Beyond the walls”, Chille de la Balanza con “La periferia al centro – Gramsci, Basaglia, Pasolini” , Toscana Classica con “Musica? Sì grazie”, associazione L’Homme Armé con “Musica spaziale”, cui si aggiungono il Teatro delle donne, Music pool, il Teatro Puccini, La Compagnia delle Seggiole, Versiliadanza, la compagnia Lombardi-Tiezzi, Teatri di imbarco, Arca Azzurra. Tre le grandi rassegne. Il Maggio propone “Il Maggio per l’Autunno fiorentino”: otto concerti lirici e da camera dislocati nei cinque quartieri che vedranno impegnati in diversi gruppi artistici, i professori d’Orchestra, gli artisti del Coro del Maggio e i giovani talenti dell’Accademia. Il Teatro Nazionale della Toscana rafforza la sua azione all’interno della città metropolitana con un progetto che unisce la musica e il teatro, in collaborazione con I Nuovi e il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. “Musica diffusa-L’Ort nei quartieri di Firenze” è il progetto promosso da Orchestra della Toscana in collaborazione con Cesvot e la Fondazione Solidarietà Caritas onlus – Firenze. L’Ort eseguirà concerti coinvolgendo il pubblico in donazioni finalizzate a sostenere la Caritas per il pasto caldo delle mense. I concerti saranno ad ingresso gratuito su prenotazione. Tantissimi gli altri appuntamenti in città.

Il programma completo e dettagliato degli eventi – in costante aggiornamento e soggetto a variazioni – lo trovate alla pagina dedicata nella sezione Cultura: https://cultura.comune.fi.it/eventi-autunno-fiorentino.

I Nuovi, foto Erica Trinchera

EN

Over 300 meetings and events including shows, concerts, performances, laboratories, workshops, classes for kids and adults, both farther and closer to the city centre.

Music, dance, theatre, and a wide range of disciplines at the centre of a program that will run until the end of December. It’s the Autunno Fiorentino (“Florentine Autumn”), a new kermesse promoted for the fall months by the City of Florence, financed through a public endorsement of 1.2 million euro derived from the “Fondo periferie” (Periphery Fund) of the Ministry of Culture. At the heart of the project are the peripheral areas, with live show events aimed at social inclusion, territorial balance, and employment protection, as well as enhancing the material and immaterial cultural heritage. Theatres, squares, but also libraries, clubs, lots of more or less usual locations will host moments of entertainment, of cultural enrichment, of learning.
300 appointments – divided into three larger manifestations, six medium-sized projects, and eight projects consisting of tens of smaller events – proposed by the 17 winners of the tender: the Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, the National Theatre of Tuscany, the Musica Diffusa-ORT, the Centro Nazionale Produzione della Danza Virgilio Sieni, Elsinor with the project “Choròs”, Fabbrica Europa with “Oltre le mura – Beyond the Walls”, Chille de la Balanza with “La periferia al centro – Gramsci, Basaglia, Pasolini”, Toscana Classica with “Musica? Sì, grazie”, the association L’Homme Armé with “Musica spaziale”, and also the Teatro delle donne, Music pool, the Puccini Theatre, the Compagnia delle Seggiole, Versilia danza, the Lombardi-Tiezzi association, Teatri di imbarco, and Arca Azzurra. Among the larger events. The Maggio proposes “Il Maggio per l’Autunno fiorentino” (The Maggio for the Florentine Autumn): a program of eight lyric concerts and chamber concerts spread across the five neighbourhoods, which will see the performances of many different artistic groups, the Orchestra professors, the artists of the Chorus of the Maggio, and the young talents of the Academy. The National Theatre of Tuscany strengthens its local actions in the metropolitan city with a project that combines music and theatre, in collaboration with I Nuovi and the Luigi Cherubini Conservatory of Florence. “Musica diffusa-L’Ort nei quartieri di Firenze”, is a project promoted by the Tuscan Orchestra in collaboration with Cesvot and the Caritas Solidarity Foundation Onlus – Florence. The Ort will carry out concerts engaging the public through donations aimed at supporting Caritas for a warm meal in canteens. The concerts will be free yet subject to booking. And keep your eye out for many more events around the city!

For the detailed program of events – which is still constantly updated and is subject to variations – you can visit the following link, and consult the dedicated section on Culture: https://cultura.comune.fi.it/eventi-autunno-fiorentino.