IO VOGLIO IO DESIDERO

Volli, sempre volli, fortissimamente volli: Vittorio Alfieri si faceva legare ad una sedia da un servitore fedele per avere la forza di seguire i propri desideri, di non arrendersi di fronte alle difficoltà del cammino. Io voglio. Ma, innanzitutto, io desidero. Io conosco i miei desideri. La volontà che conosce i propri desideri è l’impulso vitale del mondo, del progresso, dello sviluppo. In ogni sua forma, non solo dal punto di vista fisico, dei desideri materiali, ma anche, e soprattutto, dal punto di vista morale. Desiderio e volontà, l’alleanza vincente verso la nostra piena realizzazione, la nostra felicità. La volontà come azione, forza propulsiva per perseguire e raggiungere i nostri desideri agisce centinaia di volte nel nostro quotidiano per soddisfare i nostri bisogni fisici, di appartenenza, di stima sociale. La maggior parte delle volte, così, come per magia, senza esserne consapevoli, istintivamente desideriamo, istintivamente perseguiamo i nostri obiettivi con la nostra forza di volontà. Ovviamente il primo passo è essere consapevole dei propri desideri, e non è affatto facile. Mettere a fuoco ciò che desideriamo è, esattamente, quasi come averlo già esaudito. I contorni del nostro desiderio sono limpidi, se ne conoscono le difficoltà e i vantaggi. Questo connubio, desiderio e volontà, è cosi efficace, cosi potente, che spesso si autocompiace, eccede, supera il limite. L’eccesso di desiderio e il conseguente eccesso di volontà, richiedono un perenne sforzo morale, che li contenga e ne dia una misura: il nostro senso della misura. Nella cultura ebraica questo senso di perseguire eccessivamente i propri desideri, è lo Yetzer Harah, l’impeto, l’oltre misura: l’inclinazione all’eccesso, presente nell’uomo sin dalla nascita. Freud lo definirà Es, la spinta pulsionale. Invece, lo Yetzer Tova è il controllo morale, delle leggi sociali e religiose, sull’eccesso di desiderio. Freud lo definirà Super Io. Dal giusto equilibrio tra la pulsione motrice verso la realizzazione dei propri desideri, e il senso della misura delle legge morale, nasce l’uomo contemporaneo, proteso verso una felicità sostenibile.
EN
I WANT – I DESIRE
I wanted, I always wanted, I strongly wanted: Vittorio Alfieri had himself tied to a chair by a loyal servant to find the strength to follow his desires, to not give up to difficulties along his path. I want. However, and first of, I desire. I know my desires. A will that is conscious of its own desires is the vital impulse of the world, of progress, of development. In its every form, not only under a physical perspective, of material desires, but also, and most of all, from a moral standpoint. Desire and will: the dynamic duo for our full realisation, our happiness. Will as action, as the projecting force to pursue and reach our desires, manifests itself hundreds of times in our days to satisfy our physical pleasure, our needs of belonging, of social esteem. Most of the time, just like magic, without being aware, we instinctively desire, we instinctively pursue our goals with our willpower. Clearly, the first step is to be conscious of our desires; and that’s not simple. To focus on what we desire is, exactly, almost like it being fulfilled. The contours of our desire are clear, we know its problems and rewards. This combination, desire and will, is so effective, so powerful, that it often self-appeases, it exceeds and surpasses limits. The excess in desire, and the consequent excess in will, require a perennial moral effort to contain them, giving them measure: our sense of measure. In Hebrew culture, this sense is to excessively pursue one’s desires, the Yetzer Harah, the impetus beyond measure: the penchant towards excess that we have since birth. Freud will define it as Id, our pulsing push. Instead, the Yetzer Tova is our moral control on social and religious laws, on the excess of desire. Freud will define it as Super-Ego. The result of the right balance between the cognitive drive towards the realisation of one’s desires and the sense of measure of our moral compass, is the contemporary individual, stretched out towards a sustainable happiness.
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.