Luigi Salvadori Presidente della Fondazione CR Firenze

Le attività promosse dalla Fondazione CR Firenze sono indissolubilmente e storicamente legate al territorio fiorentino e toscano, e moltissime sono le iniziative realizzate in ambito sociale, educativo, scientifico e culturale, volte alla valorizzazione dell’identità delle comunità e dei territori in cui risiedono. La Fondazione sostiene la ricerca scientifica e le innovazioni tecnologiche anche in campo medico-sanitario, si occupa della formazione dei giovani, della promozione della cultura e dell’arte, sostenendo preziose e indispensabili attività di volontariato e solidarietà che, diversamente, avrebbero poche opportunità per attuarsi. Attraverso le parole del Presidente, Luigi Salvadori, approfondiamo alcune tematiche che possono essere una chiave di lettura della nostra città, presente e futura, anche alla luce della particolare congiuntura storica ed economica che viviamo.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha recentemente consegnato il Premio AIRC “Credere nella Ricerca” alla Fondazione CR Firenze. Cosa significa questo riconoscimento alla luce del lavoro che la Fondazione svolge sul territorio?
Siamo molto onorati per questo prestigioso riconoscimento e al contempo orgogliosi di diventare “ambasciatori” nella ricerca assieme alle personalità di assoluto valore che sono state insignite in questi anni. La nostra Istituzione, come tante altre Fondazioni di origine bancaria, è impegnata fortemente in questo ambito e, in particolare, nel sostegno nella lotta ai tumori. È il motivo che ci ha spinto, sei anni fa, ad avviare la collaborazione con AIRC con l’obiettivo di aumentare l’investimento da destinare alla ricerca oncologica fiorentina e, contemporaneamente, di affinare il processo di selezione dei progetti di effettiva qualità scientifica. Grazie a questa sinergia, che è anche un modello su scala nazionale, abbiamo potuto potenziare in modo significativo le strutture di ricerca del territorio e creato concrete opportunità di lavoro per più di 100 ricercatori, di cui oltre la metà con meno di 40 anni, che, grazie alle risorse messe a disposizione, hanno potuto svolgere il proprio lavoro di ricerca e favorire la collaborazione tra diversi gruppi di ricerca in Toscana, nel territorio nazionale e all’estero. Il riconoscimento ricevuto è per noi un ulteriore stimolo ad intensificare gli sforzi in questa direzione.
“42 Firenze Luiss by FCRF”, che ha sede nell’Innovation Center di Fondazione CR Firenze, l’antico granaio dei Medici trasformato in un hub per la promozione del digitale, è nata dalla collaborazione tra Università Luiss Guido Carli e Fondazione CR Firenze. Cosa avviene, e come, in questa scuola? Quali opportunità hanno gli studenti che la frequentano? Crede che questo ambizioso progetto possa contribuire a delineare un’idea di “Firenze del futuro”?
Il network “42” è nato a Parigi nel 2013 con l’imprenditore visionario Xavier Niel e conta oggi due campus di proprietà, l’École 42 a Parigi e 42 Fremont nella Silicon Valley, oltre a quaranta scuole “satellite” sparse in 25 paesi in tutto il mondo. Quando l’Università Luiss Guido Carli ci ha contattato, noi abbiamo immediatamente aderito al progetto. È una scuola gratuita con un modello formativo fuori dagli schemi, con un sistema di auto-apprendimento che premia la determinazione e il gioco di squadra. La scuola si rivolge a tutti coloro che hanno compiuto 18 anni, a studenti universitari e a tutti coloro che hanno voglia di mettersi o rimettersi in gioco, che credono nel digitale come driver di sviluppo e crescita, e dura tre anni durante i quali gli studenti sviluppano le abilità necessarie per competere a livello internazionale nelle professioni digitali oggi più richieste, dal production engineer al software architect, tech team leader, web developer, mobile app developer, UI/UX designer, IT security specialist, game developer. Il campus è accessibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, anche nei weekend e nei giorni festivi, perché gli studenti gestiscono in autonomia il proprio tempo. Per la Fondazione rappresenta certamente un importante impegno economico, investiamo 1.200,000 euro all’anno nella formazione degli studenti della “42”, ma l’apertura di “42 Firenze” segna un ulteriore salto di qualità nei nostri già numerosi programmi rivolti all’educazione e alla formazione. Stiamo sostenendo, in particolare, tutti quei processi che interessano l’innovazione e la digitalizzazione che sono due degli ambiti sui quali si gioca la rinascita del Paese. Siamo certi che rappresenti una grande e stimolante opportunità per la città e che contribuisca a rendere Firenze ancora più attrattiva per i giovani, anche perché può avere realmente un grande impatto nell’ambito professionale e nel rapporto con le imprese del territorio, che hanno la possibilità di diventare partner di “42 Firenze” sostenendone lo sviluppo e costruendo, così, un canale preferenziale per entrare in contatto con i ragazzi. Sono convinto che attraverso questo progetto possiamo contribuire a creare la “Firenze del futuro” che è poi la grande sfida della classe dirigente della città (www.42firenze.it).
Nella sede di via Bufalini, dopo due anni di chiusura dovuti alla pandemia, ha riaperto al pubblico la collezione d’arte della Fondazione CR Firenze. Il programma In Collezione prevede anche laboratori per i bambini e famiglie fiorentine.
Sì, finalmente, dal 24 settembre scorso, è nuovamente possibile ammirare la raccolta d’arte della Fondazione con le opere di Giotto, Filippino Lippi, Vasari, Giovanni Fattori, Primo Conti e tanti altri. Oltre alle tradizionali visite guidate per adulti e ragazzi (il programma è attivo dal 2016) ci sono anche attività per i bambini, le famiglie e per le persone più fragili. In Collezione…per i Bambini è nato nel 2020, proprio durante l’emergenza sanitaria, abbiamo donato a oltre 2.500 bambini fiorentini, colori, video e contenuti digitali didattici ispirati ad alcune delle nostre opere più preziose. Adesso i bambini e le loro famiglie potranno ammirare dal vivo le opere che hanno potuto vedere solo on-line. (Tutte le attività sono gratuite, con obbligo di prenotazione. Per maggiori informazioni visitare il sito fondazionecrfirenze.it/in-collezione/ N.d.R).
Quale è il suo personale rapporto con Firenze e c’è un luogo al quale è particolarmente legato e che consiglierebbe di visitare?
Con Firenze ho un rapporto e un legame fortissimo. Sono nato in San Frediano, precisamente in Piazza del Carmine, e per me questa parte della città ha un valore sentimentale molto forte. Quando recentemente, in Piazza del Cestello, uno dei luoghi più familiari per i sanfredianini, ho ritirato a nome della Fondazione CR Firenze il Torrino d’oro 2022, è stata una grande emozione. Sono anche un grande tifoso della Fiorentina, ho l’abbonamento sin dal 1966! Tra i luoghi che mi sono più cari e che vorrei che sempre più persone potessero apprezzare c’è Villa Bardini, che con il suo straordinario giardino è uno dei luoghi più emblematici della città. Quest’anno celebriamo Stefano Bardini, raffinato collezionista e mercante d’arte, a cento anni esatti dalla sua scomparsa. Nel giardino di Villa Bardini, gestito dalla Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron, abbiamo ospitato tantissime iniziative, tra esse ricordo l’incontro dei Sindaci del Mediterraneo giunti a Firenze nel febbraio scorso, le iniziative di solidarietà legate alla disabilità, la sfilata di Dolce e Gabbana, il cinema all’aperto, i concerti di musica classica, le rassegne culturali.
EN
Luigi Salvadori
President of the CR Firenze Foundation
The activities promoted by the CR Firenze Foundation are indissolubly and traditionally linked to the city of Florence and Tuscany, and many are the initiatives realised in the social, educational, scientific, and cultural fields, aimed at enhancing the identity of the community and of the territories in which they reside. The Foundation supports scientific research and technological innovation, even in the medical and health industry, and carries out activities for the education of youth, ranging from the promotion of culture and art, as well as supporting valuable and crucial volunteer and solidarity activities that would otherwise have few opportunities to take place. We had the opportunity to interview the President of CR Firenze Foundation, Luigi Salvadori, who told us about a few matters that may be a key to understanding our city, both present and future, also considering the particular historic and economic conjunction that we are witnessing.
The President of the Republic, Sergio Mattarella, recently awarded the CR Firenze Foundation with the “Credere nella Ricerca” Prize by AIRC. What does this recognition mean to you, with regards to the work that the Foundation carries out locally?
We are very honoured to receive this prestigious award, and we are also proud of becoming “ambassadors” in research, joining the other illustrious personalities who were given this prize in the past. Our Institution, like many other Foundations of banking origin, is strongly committed in this field, especially supporting the fight against cancer. It’s the reason that pushed us, six years ago, to begin a collaboration with AIRC, with the goal of increasing the investment destined to oncological research in Florence and improving the selection process of projects of absolute scientific quality. Thanks to this synergy, which is also a model on a national scale, we have been able to significantly scale the potential of local research structures, and also create concrete job opportunities for over 100 researchers, of which more than half are under 40 years old, and who, thanks to the resources that we’ve provided, have been able to carry out their studies and favour the collaboration between different research groups on all levels: in Tuscany, nationally, and abroad. The recognition we received is a further motivation to intensify our efforts in this direction.
“42 Firenze Luiss by FCRF,” located in the Innovation Centre of CR Firenze Foundation, the ancient granary of the Medici family now hub for the promotion of everything digital, was born from the collaboration between the Luiss Guido Carli University and the CR Firenze Foundation. What happens in this Academy? And how? What opportunities do its students have? Do you believe that this ambitious project will contribute to better define an idea of the “Florence of the future”?
The “42” network was born in Paris in 2013 with the visionary entrepreneur Xavier Niel, and today it counts on two proprietary campuses: the École 42 in Paris and 42 Fremont in Silicon Valley, along with forty “satellite” schools across twenty-five countries worldwide. When the Luiss Guido Carli University contacted us, we immediately embraced the project. It’s a free school, with an unprecedented educational model: it is based on a self-learning system that rewards determination and teamwork. The school is open everyone who is at least 18 years of age, to university students, and to all those who want to challenge themselves and who believe in digital as the driver of development and growth. It’s a three-year course, in which students develop the necessary skills to compete at an international level in today’s most sought digital professions; from production engineers to software architects, tech team leaders, web developers, mobile app developers, UI/UX designers, IT security specialists, and game developers. The campus is accessible 24/7, even on weekends and holidays, so that students have full control over their time management. For the Foundation, this represents an important economic commitment – we invest 1.2 million euro per year in the education of students at “42”, but the opening of “42 Florence” marks a further leap in quality in our already numerous programs oriented at education and training. We are supporting all those processes that interest innovation and digitalisation, which are two fields that play a key role in relaunching the country’s economy. We are certain that this project presents a great and stimulating opportunity for the city, and it will contribute to make Florence even more attractive to young individuals. We are confident that it will be able to generate a true impact in the professional realm and in the relation with local businesses, which can become partners of “42 Florence” and support its development, thus building a preferential channel to get in touch with the students. I am convinced that through this project we will contribute to the realisation of the future of Florence, which is the greatest challenge of the city’s executive class (www.42firenze.it).
After two years of being closed due to the pandemic, at your headquarters in via Bufalini it is once again possible to visit the private art collection of the CR Firenze Foundation. The program In Collezione also foresees a series of workshops for children and families.
Yes, finally. As of this year, since September 24, it is possible to admire the art collection of the Foundation, which includes works by the likes of Giotto, Filippino Lippi, Vasari, Giovanni Fattori, Primo Conti, and many others. Besides the traditional guided visits for adults and children (the program is active since 2016), there are also activities for kids, for families, and for fragile individuals. In Collezione… per i Bambini was born in 2020, during the peak of the health emergency, and we donated to more than 2,500 Florentine children videos and digital didactic content inspired by some of our most valuable works. Now, kids and their families can come visit us and admire in person the works that they could only see online. (All of the activities are free, although booking is mandatory. For more information, visit the website fondatzionecrfirenze.it/in-collezione).
What’s your personal relationship with Florence? And is there a place to which you are particularly connected to, or that you would recommend people should visit?
My bond with Florence is very strong. I was born in San Frediano; in Piazza del Carmine, to be exact. And to me, this part of the city has a strong sentimental value. Recently, in Piazza del Cestello, one of the most familiar places for a “sanfredianino”, I was present in the name of the CR Foundation to receive the Torrino d’oro 2022 award, and it was a very emotional moment for me. I am also a loyal Fiorentina fan – I have had seasonal tickets since 1966! Among the places I hold most dear, and that I would want more and more people to visit, there is certainly Villa Bardini, with its extraordinary garden of emblematic beauty. This year we celebrate Stefano Bardini, exquisite art collector and merchant, one hundred years since his death. We have hosted many initiatives in the garden of Villa Bardini, managed by the Bardini and Peyron Monumental Parks Foundation, including the meeting between the Mayors of the Mediterranean, who gathered in Florence last February, and also the solidarity initiatives connected to disabilities, the Dolce & Gabbana runway show, the open-air cinema, the classical music concerts, and the many culture festivals.
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.