Siddharta al Teatro della Pergola

Progettato da Mariano Rigillo e con regia di Manuele Morgese, il Teatro della Pergola presenta la prima adattazione teatrale di Siddhartha, basato sul romanzo di Herman Hesse, in Italia. Il testo dello spettacolo è basato sulla traduzione di Massimo Mila, con Manuele Morgese, Riccardo Feola nel ruolo del fedele amico Govinda e Sara Adami incorporando la maestra d’amore Kamala, prodotto dalla Compagnia Teatrozeta L’aquila. Le coreografie sono opera di Francesca di Boscio, con sceneggiatura di Roberto Foresta, costumi d’Isaura Bruni, creazione di video e animazioni di Cosimo Brunetti, disegni luci di Pasquale Papa e finalizzazioni tecniche e proiezioni di Alessandro Innaro.
Grazie ai molteplici talenti di Manuele Morgese, con ruolo sia d’interprete che di regista, in collaborazione con Mariano Rigillo, noto per le sue capacità d’interpretazione teatrale, la filosofia di Siddhartha si presenta come un racconto introspettivo. L’attenzione al dettaglio di Mariano Rigillo si focalizza sulla rappresentazione del protagonista: Barcaiolo. Barcaiolo, sia nel romanzo originale di Hesse che nello spettacolo, rappresenta una spiritualità universale, che dal palcoscenico offre la possibilità di re-immaginare il testo originale nel Saloncino ‘Paola Poli’ del Teatro della Pergola.
La ricerca costante di Siddhartha è quella dell’essere, del punto d’ incontro tra essere uomo e spirito, una riflessione di aiuto non solo in periodi di difficoltà, ma anche di serenità, per stabilizzare la coscienza di ciò che siamo, del sentirsi vicini a noi stessi. Siddharta è il cerchio della vita. Nel facilitare la comprensione dell’ideale esistenziale e filosofico di Siddharta, lo spettacolo si presenta con un legame diretto alla nostra epoca contemporanea: l’onnipresenza della tecnologia. Inoltre, parte dei personaggi sono rappresentati in quanto disegni animati che interagiscono con altri attori in carne e ossa. L’alternanza tra una voluta bidimensionalità attraverso ai video, e una tridimensionalità creata dalla presenza degli attori, è sperimentale e multidisciplinare. In questo modo, lo spettacolo sottolinea il dubbio, l’essenza del tocco, le passioni, i vizi e le virtù, nella loro interpretazione normativa e nella loro grande intimità.
Usando le parole di Siddharta: “La maggior parte degli uomini sono come una foglia secca, che si libera nell’aria e scende ondeggiando al suolo. Ma altri, pochi, sono come le stelle fisse, che vanno per un loro corso preciso, e non c’è vento che li tocchi, hanno in sé stessi la loro legge e il loro cammino”.
Gli orari dello spettacolo sono i seguenti. Il 3 novembre, alle ore 19 :00, il 4 novembre, alle ore 21 :00, il 5 novembre alle ore 21 :00 e il 6 novembre alle ore 16:00.
EN
Siddhartha at the Pergola Theatre
Designed by Mariano Rigillo and directed by Manuele Morgese, the Pergola Theatre presents the first theatrical adaptation of Siddhartha in Italy based on the novel by Herman Hesse. The script of the show is based on the translation of Massimo Mila, with Manuele Morgese, Riccardo Feola in the role of his faithful friend Govinda and Sara Adami incorporating the love teacher Kamala, produced by the Compagnia Teatrozeta L’aquila. The choreography is by Francesca di Boscio, with a screenplay by Roberto Foresta, costumes by Isaura Bruni, creation of videos and animations by Cosimo Brunetti, lighting drawings by Pasquale Papa and technical finalizations and screenings by Alessandro Innaro.
Thanks to the many talents of Manuele Morgese, both as an interpreter and as a director, in collaboration with Mariano Rigillo, known for his theatrical interpretations, Siddhartha’s philosophy is presented as an introspective tale. The attention to detail of Mariano Rigillo focuses on the representation of the protagonist: Barcaiolo. Barcaiolo, both in the original novel by Hesse and in the show, represents a universal spirituality, which from the stage offers the possibility of re-imagining the original text in the Saloncino ‘Paola Poli’ of the Teatro della Pergola.
Siddhartha’s constant search is that of being, of the meeting point between being a man and a spirit, a reflection that can be of help not only in times of difficulty, yet also of serenity, to stabilize the consciousness of what we are, of feeling close to ourselves. Siddhartha is the circle of life. In facilitating the understanding of the existential and philosophical ideal of Siddhartha, the show presents itself with a direct link to our contemporary era: the omnipresence of technology. In addition, part of the characters are represented as animated drawings that interact with other actors in the flesh. The alternation between a two-dimensional intentional through video, and a three-dimensionality created by the presence of the actors, is experimental and multidisciplinary. In this way, the show emphasizes doubt, the essence of touch, passions, vices and virtues, in their normative interpretation and in their great intimacy.
Using the words of Siddhartha: “Most men are like a dry leaf, which is released into the air and descends swaying to the ground. But others, few, are like the fixed stars, which go for their precise course, and there is no wind that touches them, they have in themselves their law and their path”.
The show times are as follows. On November 3d at 7 pm, on November, 4th at 9 pm, on November 5that 9 pm and on November 6th at 4 pm.
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.