Dal 19 al 22 gennaio 2023, il Teatro Verdi presenta al pubblico lo spettacolo Quasi Amici. Il titolo dello spettacolo è quello del film francese uscito nel 2011. Gli orari sono i seguenti: il 19, 20 e 21 gennaio alle ore 20:45 e il 22 gennaio alle ore 16:45. Lo spettacolo di prosa, con adattamento teatrale e regia di Alberto Ferrari, è prodotto da Enfi Teatro – Michele Gentile e organizzato dall’Antico Teatro Pagliano.

 

La storia raccontata nel film francese discute tematiche importanti: in un contesto teatrale, tali discussioni trovano più spazio per emozioni e una connessione più diretta con il pubblico. Attraverso movimenti, voci, suoni, cambiamenti di scena e costumi, il linguaggio del teatro crea un’altra dimensione per il racconto di una storia. Quasi Amici parla di differenza tra classi sociali, di giustizia sociale, di problemi di razzismo e molto altro, ma soprattutto, parla del potere dell’amicizia e della capacità dell’amore e la razionalità a combattere stereotipi preesistenti.

 

La regia è uno spazio aperto con molta luce, creando sensazioni simili a quelle sentite durante una giornata estiva, oppure durante una lunga giornata piovosa di novembre. Il piano del palcoscenico si inclina per potere dare spazio ai diversi luoghi nelle quali si sviluppa l’amicizia dei due protagonisti. Creando questa sensazione di mobilità, il pubblico si sente quasi accanto ai due attori principali, e al messaggio che cercano di comunicare.

 

Quasi Amici racconta la storia di due uomini che provengono da mondi diversi, e che per le coincidenze del destino, si ritrovano a convivere, a passare molto tempo insieme, e perciò imparano a incontrarsi e conoscersi. Uno è un uomo benestante economicamente, di grande cultura, con una mente attiva e un passato ricco, l’altro dentro e fuori di prigione sin dalla sua infanzia, anche molto intelligente, originario delle periferie degradate francesi, che capisce molto delle leggi della strada. I due uomini creano un’amicizia speciale, un equilibrio tra mente e corpo, e una volontà a capirsi e conoscersi che si sviluppa con l’andare dei giorni.

 

La discussione di questo bilancio tra leggerezza fisica e abilità mentale si riflette nell’adattamento teatrale grazie a un’attenzione particolare ai momenti difficili, che poi si trasformano in facilità con l’andare del tempo. L’importanza del sogno, nella quale l’uomo benestante e colto, ma anche paralizzato e perciò incatenato dalla sua immobilità, cerca leggerezza, è solamente discussa per un momento durante il film: questo spettacolo riesce a raccontarne l’importanza, a coinvolgere il pubblico nelle difficoltà dei due protagonisti. La morale della storia, e il messaggio del regista, è quello di continuare a cercare la leggerezza.

 

EN

Show Quasi Amici at the Verdi Theatre

 

From the 19th to the 22d of January 2023, the Verdi Theatre presents the show Quasi Amici. The title of the show is that of the French film released in 2011, Les Intouchables. The hours of the plays are as follows: on the 19th, 20th and 21st of January at 20:45 and on the 22d of January at 16:45. The play, with theatrical adaptation and direction by Alberto Ferrari, is produced by Enfi Teatro – Michele Gentile and organized by the Antico Teatro Pagliano.

The story told in the French film discusses important issues: in a theatrical context, such discussions find more space for emotions and a more direct connection with the audience. Through movements, voices, sounds, stage changes and costumes, the language of theatre creates another dimension for the story of a story. Quasi Amici talks about the difference between social classes, social justice, problems of racism and much more, but above all, it talks about the power of friendship and the ability of love and rationality to fight pre-existing stereotypes.

The stage-direction is an open space with plenty of light, creating sensations similar to those felt during a summer day, or during a long rainy day in November. The stage plane tilts to give space to the different places where the friendship of the two protagonists develops. Creating this feeling of mobility, the audience feels almost next to the two main actors, and the message they try to communicate.

Quasi Amici tells the story of two men who come from different worlds, and who by the coincidences of fate, find themselves living together, spending a lot of time together, and therefore learn to meet and know each other. One is an economically wealthy man, of great culture, with an active mind and a rich past, the other in and out of prison since his childhood, also very intelligent, originally from the degraded suburbs of France, who understands much of the laws of the street. The two men create a special friendship, a balance between mind and body, and a will to understand and know each other that develops as days go on.

The discussion of this balance between physical lightness and mental ability is reflected in the theatrical adaptation thanks to a particular attention to difficult moments, which then turn into ease with the passage of time. The importance of the dream, in which the wealthy and cultured man, but also paralyzed and therefore chained by his immobility, seeks lightness, is only discussed for a moment during the film: this show allows to tell the importance of such an instant, to involve the public in the difficulties of the two protagonists. The moral of the story, and the message of the director, is to keep looking for lightness.