Il periodo pandemico Covid-19 ha visto modificare le attività del volontariato, soprattutto in ambito socio sanitario, in modo estremamente consistente.
Croce Rossa Italiana e il Comitato della nostra città hanno visto da un lato la grande richiesta di accesso da parte di moltissimi nuovi volontari alla nostra rete, dall’altra la consistente necessità di supporto che i nostri cittadini, utenti e pazienti, hanno espresso per i più svariati bisogni. Nel contesto appena descritto, che comunque ha permesso di registrare un’operatività elevatissima, negli ultimi mesi le richieste di trasporto dei pazienti a ridotta, incompleta o assente capacità motoria sono aumentate in modo esponenziale, talvolta non trovando risposta dai sistemi di trasporto delle Associazioni di volontariato; il Comitato di Firenze ha dunque inteso rivedere completamente il proprio asset, anche dal punto di vista della struttura organizzativa, al fine di rispondere alle molteplici richieste, iniziando un percorso di rinnovo e sviluppo che è tuttora in atto.
Entro tale percorso la Direzione ha operato anche nel rapporto con due realtà del territorio che si occupano di pazienti pediatrici: l’Ospedale Meyer e la Fondazione IRCCS Don Carlo Gnocchi, consolidando la prima, ripristinando e potenziando le attività di supporto immediatamente dopo aver ristabilito le condizioni di sicurezza minime per pazienti e volontari, e definendo in modo completo la seconda, su una struttura come quella del Don Gnocchi in forte crescita anche sull’assistenza ai piccoli pazienti. In tutta questa attività di assistenza rientra anche la componente del trasporto sanitario, che chiaramente viene espresso mediante utilizzo di mezzi adeguati – in questo caso l’ambulanza – e da qui l’idea di attivare un percorso ad hoc, considerando anche il forte impegno del parco mezzi sugli altri servizi e la recente donazione di un nostro mezzo alla Croce Rossa Ucraina per sostenere le attività di soccorso nel conflitto che oramai da un anno insiste sull’area. Spesso infatti ci troviamo a dover dare risposta negativa al trasporto per mancanza di un mezzo idoneo e non per carenza di volontari. Siamo sempre presenti, ovunque. Ma non siamo mai contenti, perché dove un’ulteriore risposta a chi ha bisogno può essere data, noi dobbiamo provarci comunque: e per questo siamo ancora qua, più determinati che mai nel rispetto dei nostri Principi e dei nostri Valori. Abbiamo l’obiettivo di acquistare un’ambulanza pediatrica per poter meglio assistere i piccoli pazienti, e a questo fine il 4 aprile 2023 abbiamo organizzato una cena di raccolta fondi da Chic Nonna di Vito Mollica, a Palazzo Portinari Salviati. Il mezzo scelto è un’ambulanza su base MAN TGE che sarà equipaggiata con tutte le attrezzature necessarie sia per i servizi pediatrici sia per quanto riguarda i trasporti sanitari di emergenza per conto del 112/118, allestita dall’azienda Alessi & Becagli, leader del settore. Vorremmo che foste al nostro fianco per concretizzare questo progetto.

 

The commitment of the Florence Committee of the Italian Red Cross for the purchase of a paediatric ambulance to assist young patients

The Covid-19 pandemic period was marked by profound changes in volunteering activities, especially in the socio-sanitary field.
On one hand, the Italian Red Cross and the Committee of our city have seen a great deal of new volunteering requests to join our network; on the other, the constant need for support by our citizens, users, and patients, who have expressed several different needs. In the aforementioned context, which led to a very high operativeness, saw the number of requests for the transport of patients with reduced, incomplete, or no motory capacity rise exponentially in the last few months, at times finding no response from the transport systems of the Volunteering Associations; the Committee of Florence has thus intended to entirely review its structure, even from an organisational perspective, in order to respond to the growing requests, starting a path of renovation and development that is still underway.
In this journey, management has operated in close relation with two realities of the territory that take care of paediatric patients: the Meyer Hospital and the IRCCS Don Carlo Gnocchi Foundation. This was achieved by consolidating the former, renewing and improving its support activities right after re-establishing the minimum security conditions for patients and Volunteers; and by fully defining the latter, on a structure like that of Don Gnocchi, which is growing quickly even for the assistance of young patients.
In all these aid actions there is also the sanitary transport component, which is clearly expressed via adequate means – in this case, the ambulance – and thus the idea of activating an ad hoc path, considering even the strong impact of the vehicle fleet and the recent donation of a mode of transportation to the Ukrainian Red Cross as support in the conflict that has involved the area for over a year. Often in fact we must give negative responses to the transport due to the lack of an adequate vehicle, and not for a lack in volunteers. We are always present, everywhere. But we are never happy, because where we can respond to an ulterior response and help those in need, we must always try. Thus, we are still here and we are more determined than ever, in the respect of our principles and values. Our goal is to purchase a paediatric ambulance to better assist young patients, and so, on April 4, 2023, we organised a fundraising dinner at Chic Nonna by Vito Mollica, in Palazzo Portinari Salviati. What we intend to acquire is a MAN TGE ambulance, equipped with all the necessary tools for both paediatric services and the emergency sanitary transport of the 112/118. The vehicle will be equipped by the Alessi & Becagli company, a leader in the field. We truly hope that you’ll be by our side in the realisation of this project.

 

Per ulteriori informazioni:
www.crifirenze.it