È passato appena un anno da quando, la primavera scorsa, Giotto raddoppiava aprendo una pizzeria in via Panzani, nel cuore del centro storico. Ma il suo vulcanico titolare Marco Manzi non si è seduto sugli allori e per la primavera 2023 lavora a un’apertura non stop in grado di servire a fiorentini e turisti un aperitivo di qualità negli spazi esterni lato Piazza Santa Maria Novella, in cui ad avere un ruolo di primo piano è ovviamente il mondo dell’arte bianca, in abbinamento a una curata mixology. L’idea di una commistione tra la pizza e i cocktail non deve stupire: del resto, già prima dell’inaugurazione del locale in centro storico, nella sede di via Veracini Marco Manzi aveva dato prova di amare le contaminazioni tra mondi diversi. Un esempio sono le numerose collaborazioni del pizzaiolo ischitano con gli chef stellati, sia fiorentini che campani, da quella con il bistellato Rocco De Santis del Santa Elisabetta (con cui ogni anno realizza panettoni e colombe) alla più recente c on Vito Mollica di Chic Nonna, fino a Pasquale Palamaro del ristorante ischitano Indaco con cui ha creato uno speciale omaggio alla bistecca alla fiorentina, oppure al giapponese Kotaro Noda del Bistro64 a Roma e al campano Tommaso Luongo de Il Mirto di Ischia, stella verde Michelin e primo ristorante vegetariano dell’isola. E così la cucina degli chef stellati entra nelle pizze e sulle montanare di Giotto, per la gioia degli appassionati del fine dining. In linea con lo stile che ha reso celebre Marco Manzi, in carta sono presenti i grandi classici della pizza napoletana insieme a una serie di sfiziosi antipasti – il tradizionale fritto napoletano, dalle frittatine di pasta alle crocchè, fino alle montanare con l’aggiunta di qualche richiamo alla cucina fiorentina – e ai dessert tipici come pastiera, babà al rum e delizia al limone, cui si affiancano dolci più contemporanei. In abbinamento, insieme a vini e birre artigianali, anche una curata selezione di champagne.

Foto di Luca Managlia

Giotto
When pizza “marries” the stars
Partnerships with chefs Rocco De Santis, VITO MOLLICA, Pasquale Palamaro, KOTARO NODA and Tommaso Luongo.
The pizzeria of Marco Manzi, in via Panzani, will soon kick-off its aperitivo

It’s been just one year since Giotto doubled its spaces by opening a second location, this time in via Panzani, in the heart of the historic city centre. But the dynamic entrepreneur Marco Manzi didn’t rest on his laurels: starting this spring, he’s planning to stay open all day and serve a quality aperitivo to locals and tourists in the outdoor spaces on Piazza Santa Maria Novella. A key role will clearly be played by the world of bakery, together with an innovative mixology approach. The idea pairing pizza and cocktails comes to no surprise: already before opening the location in the city centre, at the pizzeria in Via Veracini, Marco Manzi had demonstrated his love for foreign influences. An example of this are the numerous partnerships between the Ischia-born pizza maker and Michelin-starred chefs, both from Florence and from Campania, such as the one with two-star chef Rocco De Santis of Santa Elisabetta (with whom every year he makes special panettoni and colombe) or the more recent one with Vito Mollica of Chic Nonna, the one with Pasquale Palamaro of the Indaco restaurant, in Ischia, with whom he created a special tribute to Florentine steak, or even the one with Japanese Kotaro Noda of Bistro64 in Rome and with the Campania-native Tommaso Luongo of Il Mirto in Ischia, a Michelin green-star restaurant and the first vegetarian establishment on the island. The cuisine of top-level chefs enters the realm of Giotto’s pizza and of the montanare (fried pizzas), for the joy of fine dining enthusiasts. Coherent with the style that made Marco Manzi famous, the menu proposes the great classics of Neapolitan pizza together with a selection of tasty appetizers – the traditional Neapolitan fried foods, from fried pasta balls to potato croquettes and montanare with the addition of Florentine ingredients – and of traditional desserts like pastiera, babà with rum, and delizia al limone (“lemon delight”, a kind of sponge cake with a lemon pastry cream), as well as more contemporary desserts. How can you pair such delicacies? Well with wines and artisanal beers, of course, but also with a careful selection of champagnes.

www.pizzeriagiotto.it