Una mostra per celebrare i cinquant’anni dei Bandierai degli Uffizi di Firenze, il gruppo di sbandieratori che rappresentano ufficialmente la città. Il Presidente del Calcio storico fiorentino e Consigliere speciale dal sindaco per le tradizioni popolari, Michele Pierguidi rsottolinea che si tratta di “uno dei gruppi più attivi del corteo storico della Repubblica fiorentina, straordinario e apprezzato in tutto il mondo e che, ovunque vada, porta in alto il giglio di Firenze e i nostri colori, il vessillo della città: giglio rosso in campo bianco. Chi ama il calcio storico, chi ama Firenze, non può perdere quest’occasione di visitare una mostra dedicata a tutti i fiorentini perché parla della nostra città e onora questi straordinari volontari che maneggiano la bandiera e suonano il tamburo in maniera eccellente portando in alto e con orgoglio il nome di Firenze”. Il gruppo venne fondato nel 1973 con i primi otto pionieri, oggi sono 80 membri, di cui circa 40 sbandieratori, una ventina i tamburini, una ventina i gonfalonieri. Si tratta di una tradizione che venne rilanciata al seguito delle più importanti manifestazioni storiche fiorentine e fa parte integrante del Corteo storico della Repubblica fiorentina e del Calcio storico fiorentino, ma negli anni i Bandierai degli Uffizi hanno avuto modo di esibirsi in molte occasioni anche all’estero, per esmpio ai Mondiali di Calcio del 1986 a Città del Messico, al Torneo Sei nazioni di rugby a Roma nel 2019, ad Edimburgo nel 2001, al Columbus Day negli Stati Uniti (a New York, a Chicago e San Francisco) e in molti altri eventi di respiro internazionale. I vessilli impugnati dagli alfieri riportano stemmi delle antiche magistrature fiorentine del XVI secolo.

Foto Patrizia Messeri

The Bandierai degli Uffizi

A show to celebrate the fifty years of Florence’s Bandierai degli Uffizi, the official flag-throwing band of the Uffizi that represents the city. The President of the Calcio Storico Fiorentino and special councillor to the mayor for traditional folklore, Michele Pierguidi, underlines how this is “one of the most active groups of the historical procession of the Florentine Republic, extraordinary and appreciated all over, and which, everywhere it travels, holds high the Florentine lily and the colours of the city’s pennant: a red flower on a white background. Those who love calcio storico, who love Florence, cannot miss the occasion to visit this exhibit dedicated to all Florentines, as it speaks of our city and honours these extraordinary volunteers that handle the flags and play the drums with skill, holding up high and with pride the name of Florence.” The group was founded in 1973, with the first eight pioneers; today, there are 80 members, of which about 40 are flag-throwers, about twenty are drums, and another twenty are banner bearers. It’s a tradition that is re-enacted after the main important historical Florentine manifestations and is an integral part of the Historical Procession of the Florentine Republic and of the Calcio Storico Fiorentino. However, in the years, the Bandierai degli Uffizi have carried out their exhibitions in many other occasions, even abroad, for example at the World Cup in 1986 in Mexico City, at the Six Nations rugby tournament in Rome in 2019, in Edinburgh in 2001, on Columbus Day in the United States (in New York, Chicago, and San Francisco), and at several other international events. The banners held by the standard bearers show the coat of arms of ancient Florentine magistratures from the 16th century.