In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, mercoledì 8 marzo 2023 al Teatro Niccolini andrà in scena lo spettacolo Vestali del silenzio. Le Donne e la loro voce

Mercoledì 8 marzo alle ore 20.00, al Teatro Niccolini, in via Ricasoli n.3, a Firenze, in occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, andrà in scena lo spettacolo Vestali del silenzio. Le Donne e la loro voce, suoni, immagini e parole con le studentesse del Conservatorio Luigi Cherubini, attraverso le eroine interpretate da Maria Callas, della quale ricorre il centenario dalla nascita.
L’iniziativa è organizzata dal Conservatorio Luigi Cherubini, in collaborazione con il CUG, Comitato Unico di Garanzia dell’Università degli Studi di Firenze e la Fondazione CareggiOnlus. L’ingresso è lib
In concomitanza con l’8 marzo, il CUG, Comitato Unico di Garanzia dell’Università di
Gli interventi musicali costituiscono solo una parte di uno spettacolo articolato, arricchito di suoni, immagini e parole, scritte e interpretate da Maurizio Biondi, scrittore e docente di Storia della Musica. Alle esecuzioni dal vivo, s’integreranno
Una formula teatrale inedita e accattivante, in grado di evocare il mondo dell’opera e il mito di Maria Callas, attraverso la bellezza e la suggestione del canto lirico e che, al contempo, ha anche l’intento di stimolare una riflessione sul tema sempre attuale dell’identità femminile nella società contemporanea e nel mondo dell’arte, della musica in particolare.
Rosa Maria Di Giorgi, Presidente del Conservatorio “Luigi Cherubini” e di ISIA Firenze, sottolinea che sul palco del Teatro Niccolini verrà “celebrata la voce delle donne; donne felici, addolorate, determinate, disperate, fiduciose, sofferenti, vincenti, vittime, innamorate, coraggiose. L’opera lirica le ha rappresentate tutte e abbiamo scelto di raccontarle attraverso un’interprete unica, Maria Callas. Un appuntamento insolito, questo, ricco di suggestioni e magia, a cui vi invitiamo a partecipare affinché sia un giorno di celebrazione e riflessione per tutti, vissuto con la consapevolezza che il cammino delle donne, in ogni società, è irto di insidie, è cosparso di dolore, di morte, di violenza, ma anche di tanta voglia di riscatto. Per questo è importante essere con noi, e partecipando allo spettacolo darete testimonianza di essere al fianco delle donne, ‘per’ e ‘con’ le donne. Attraverso il racconto di Maria Callas, una donna che ha molto sofferto, combattuto e vinto con l’arte e attraverso la propria dedizione all’arte stessa, lo spettacolo sarà denso di richiami alla condizione della donna in ogni epoca storica”.
Chiara Adembri, Presidente del CUG, Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Firenze, afferma che il CUG “si adopera per assicurare, nell’ambito del lavoro, le pari opportunità e la non discriminazione, inclusa quella legata al genere. Le donne da sempre sono state loro malgrado vittime di discriminazioni e minori opportunità, proprio in quanto donne, ma sono state anche esempio di volontà, di ribellione e di tentativi per l’affermazione dei loro diritti. Al Teatro Niccolini Norma, Lucia di Lammermoor, Violetta Valery, Carmen rappre
Il Prof. Sandro Sorbi, Presidente della Fondazione Careggi Onlus, ringrazia gli organizzatori della disponibilità e, soprattutto,della sensibilità dimostrata, dando da subito il proprio supporto per la riuscita dell’iniziativa solidale.
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.