MATTEO DEL FANTE Amministratore Delegato di Poste Italiane Con Polis nasce la Casa dei servizi digitali

Il 30 gennaio 2023, al “Centro Congressi La Nuvola” di Roma, alla presenza delle massime cariche dello Stato, del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Presidente del Senato Ignazio La Russa, del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, del Segretario di Stato della Santa Sede, Cardinale Pietro Parolin, di numerosi esponenti del Governo e delle istituzioni, è stato illustrato ai 7.000 Sindaci dei comuni italiani al di sotto dei 15.000 abitanti, di cui 24 della provincia di Firenze, il progetto Polis, grazie al quale i cittadini potranno richiedere agli sportelli degli Uffici Postali la carta d’identità elettronica, il passaporto, i certificati anagrafici, previdenziali e giudiziari, e fruire di numerosi altri servizi che si aggiungono a quelli postali, finanziari, logistici, assicurativi e di telecomunicazione. Sono intervenuti anche il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, il Ministro delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, il Ministro della Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo, il Presidente dell’Anci, Antonio De Caro, il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, il Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Maria Roccella, e il Ministro per gli Affari Europei, Raffaele Fitto. Tanti gli ospiti e i giornalisti che da tutta Italia hanno partecipato all’iniziativa e tra i 250 esponenti delle principali testate nazionali e internazionali, c’era anche una rappresentanza fiorentina e toscana. A noi tutti, Maria Bianca Farina, Matteo Del Fante e Giuseppe Lasco, rispettivamente Presidente, Amministratore Delegato e Condirettore generale di Poste Italiane, hanno tracciato le linee guida del progetto volto a rendere gli Uffici Postali una Casa dei servizi digitali, uno Sportello Unico che renderà più semplice e veloce per i cittadini l’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione, favorendo la coesione sociale, economica e territoriale del Paese e il superamento del divario digitale (digital divide) che spesso limita chi risiede nei piccoli centri perché non ha effettivo accesso, o comunque parziale, alle tecnologie dell’informazione. Va ricordato che in Italia circa 11 milioni di persone, di cui 6 milioni over 65, vivono nei piccoli centri e fanno più fatica di altri ad ottenere anche un semplice certificato. La difficoltà di accesso alla rete Internet, la progressiva riduzione dei servizi come la presenza di sportelli bancari e di uffici della pubblica amministrazione, le scarse possibilità di lavoro, sono alcuni dei fattori che negli ultimi anni hanno messo a dura prova molti piccoli comuni italiani che oggi rischiano lo spopolamento, considerato che sempre più famiglie e giovani in cerca della prima occupazione si trasferiscono nei centri più grandi alla ricerca di maggiori servizi e possibilità. Nella provincia di Firenze sono 24 i primi comuni coinvolti nel progetto di ristrutturazione degli Uffici Postali per offrire i servizi della Pubblica Amministrazione e migliorarne l’accoglienza, trasformandoli in Sportello Unico digitale di prossimità, attivo 24 ore su 24. Abbiamo chiesto all’Amministratore Delegato, Matteo Del Fante, ulteriori dettagli sul progetto.
Quali sono le priorità per le quali è nato il Progetto Polis?
Polis nasce per garantire a 16 milioni di italiani che vivono nei Comuni con meno di 15.000 abitanti pari opportunità di accesso ai molteplici servizi della Pubblica amministrazione, avvicinandoli concretamente allo Stato. Polis ha l’ambizione di semplificare la vita di quei cittadini, riducendone al minimo i disagi grazie alle soluzioni digitali di Poste Italiane disponibili negli uffici postali. La sua attuazione contribuisce ad accelerare anche la trasformazione digitale del Paese. In questi anni Poste Italiane ha saputo creare valore con una strategia inclusiva che ha fornito servizi sempre più evoluti a un numero crescente di persone e Polis ne è la naturale prosecuzione. Il nostro obiettivo è guidare la transizione digitale del Paese fornendo assistenza ai clienti con personale dedicato. Per noi gli uffici hanno un ruolo cruciale, rappresentano una rete potentissima, un brand consolidato che ci consente di arrivare su tutto il territorio. Abbiamo fatto tutto attraverso la rete più capillare del Paese, 13mila uffici postali. E nessuno di questi è stato chiuso, nemmeno nei piccoli comuni. Abbiamo anche portato a termine la più grande operazione di acquisizione della storia di Poste, attraverso i punti di contatto LIS: oggi ogni italiano in tre minuti è in grado di avere un servizio fisico di Poste Italiane.
Com’è stato finanziato il Progetto Polis?
Polis è stato finanziato con 800 milioni di euro di fondi nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al Pnrr. Poste Italiane è stata la prima azienda italiana ad avere avuto l’ok dalla Commissione Europea per il finanziamento di un progetto con i fondi del Pnrr. I lavori di ristrutturazione e adeguamento tecnologico degli Uffici Postali sono partiti subito dopo il via libera della Commissione Europea arrivato a fine ottobre 2022, e completati in pochi mesi: ad oggi sono pronti 40 Uffici Postali e 230 sono i cantieri aperti. Entro l’anno saranno avviati i lavori di ristrutturazione in 1.500 nuovi uffici. Possiamo garantire ai residenti in quei Comuni un aiuto concreto e un servizio efficiente che gli permetterà di risparmiare tempo e denaro.
Quale il rapporto con il mercato, il cambiamento, la digitalizzazione e cosa questo ha comportato?
Poste Italiane è un’azienda di mercato, un’azienda che deve stare sul mercato e che ha saputo in questi anni trasformarsi. Ha interpretato l’evoluzione del mondo che ci circonda, abbiamo messo in campo nuovi business per contrastare le nostre attività storiche che erano in difficoltà. Abbiamo potenziato moltissimo le nostre competenze e i servizi digitali: stiamo vivendo una rivoluzione che per Poste è un’opportunità. Tutti ricordano quanto fatto durante la pandemia e il nostro impegno per le regioni. Vi lascio con un numero significativo: ogni giorno, sui canali digitali di Poste Italiane, entriamo in contatto con gli italiani 20 milioni di volte.
Tutti i dettagli del progetto Polis sono disponibili sul sito:
www.posteitaliane.it/progetto-polis
L’intervista è stata realizzata in collaborazione con Poste Italiane e il giornale Poste News
MATTEO DEL FANTE
General Managerof Poste Italiane
Polis launches digital services
On January 30, 2023, at the La Nuvola Convention Centre in Rome, in the presence of the highest offices of the State, of the President of the Republic Sergio Mattarella, of the President of the Senate Ignazio La Russa, of the President of the Council Giorgia Meloni, of the Secretary of State of the Holy See, Cardinal Pietro Parolin, of numerous exponents of the Government and of the institutions, the Polis project was presented to the 7,000 mayors of the Italian municipalities with less than 15,000 inhabitants, of which 24 are in the province of Florence. Thanks to this program, at the windows of the Post Offices, citizens may request their electronical identification card, their passport, their personal, pension, and judiciary certificates, as well as several added services concerning mail, finance, logistics, insurance, and telecommunications. Attending the event, there were also the Minister of Economy and Finance, Giancarlo Giorgetti, the Minister of Enterprise and Made in Italy, Adolfo Urso, the Minister of Public Administration, Paolo Zangrillo, the President of Anci, Antonio De Caro, the Minister of Internal Affairs, Matteo Piantedosi, the Minister of Justice, Carlo Nordio, the Minister of Defence, Guido Crosetto, the Minister for Sports and Youth, Andrea Abodi, the Minister for Family, Natality, and Equal Opportunities, Eugenia Maria Roccella, and the Minister for European Affairs, Raffaele Fitto. Many journalists and guests from all over Italy participated at the initiative, and among the 250 exponents of the main national and international press outlets there was also a delegation from Florence and Tuscany. Tu all of us, Maria Bianca Farina, Matteo Del Fante, and Giuseppe Lasco, respectively President, General Manager, and Co-General Manager of Poste Italiane, traced the guidelines of the project aimed at turning Post Offices into the Home of digital services, a Single Window that will make it easier and quicker for citizens to access the services of the Public Administration, favouring the social, economic, and territorial cohesion of the Country, as well as overcoming the digital divide that often limits those who reside in small urban centres because they don’t have an actual – or however a partial – access to technology and information. Let’s keep in mind that, in Italy, about 11 million people, of which 6 million are over 65, live in small towns and struggle more than others to obtain even a simple certificate. The difficulty in accessing the Internet, the progressive reduction of services like the presence of bank windows and public administration offices, the scarce work opportunities, are just some of the factors that in recent years have challenged many small Italian urban centres which now risk depopulation, since more families and youngsters look for their first occupation and move to larger cities seeking greater services and possibilities. In the province of Florence, there are 24 municipalities that are part of this onboarding stage of the project, aimed at restructuring Postal Offices so that they may offer the services of the Public Administration and improve customer experience, transforming them into single proximity digital kiosks, active 24 hours a day. We asked the General Manager, Matteo Del Fante, who shared further details about the project.
What are the priorities that led you to launch Project Polis?
Polis is born with the idea of guaranteeing equal access to the numerous Public Administration services for the over 16 million Italians who live in cities with less than 15,000 inhabitants, thus getting them closer to the State. Polis aims to simplify the daily lives of these citizens, reducing to a minimum the challenges thanks to the digital solutions offered by Poste Italiane in its post offices. Its enactment contributes to also accelerate the digital transformation of the Country. In these years, Poste Italiane has been able to create value with an inclusive strategy that has provided always more evolved services to a growing number of people and Polis is a natural extension of this. Our objective is to guide the Country’s digital transition by helping clients with our dedicated staff. We consider postal offices to play a crucial role, as they represent a very powerful network, with a consolidated brand that allows us to canvas the entire territory. We did everything through the most capillary network of the Country, with thirteen thousand post offices. And none of these was closed, not even in the smallest of municipalities. We have also completed the greatest purchasing operation in the history of Poste, through the acquisition of LIS touchpoints: today, in just three minutes, every Italian, can access a physical service by Poste Italiane.
How was Project Polis financed?
Polis was financed with over 800 million euro in funds as part of the National Plan for investments complementary to the Pnrr (the National Plan for Recovery and Resilience). Poste Italiane was the first Italian company to receive the “ok” by the European Committee for the financing of a project using the funds of the Pnrr. The restructuring and technological upgrading works of the Postal Offices started right after receiving the “green light” by the European Committee, which arrived in October 2022, and were then completed in just a few months. Today, 40 Post Offices are ready and 230 are undergoing works. By the end of year, we will start working on over 1,500 new offices. We can guarantee residents in those Municipalities a concrete support and an efficient service that will allow them to save time and money.
What’s the relationship with the market, the change, the digitalisation, and what did this imply?
Poste Italiane is a company that must stay active on the market and has been able to change in time. It has interpreted the evolution of the surrounding context; we have set new businesses in place to contrast our older activities that were going through a tough time. We strengthened our competences and digital services: we are living a period of revolution that represents an opportunity for Poste. Everyone remembers what was done during the pandemic and our effort for the regions. Here’s some food for thought: every day, on the digital channels of Poste Italiane, we generate 20 million touchpoints with Italians.
To know more about the Polis project, visit the website:
www.posteitaliane.it/progetto-polis
The interview was realised in collaboration with Poste Italiane and with the publication Poste News.
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.