Si contano sulla dita di una mano, i ristoranti fiorentini che hanno iniziato a lavorare prima dell’unità d’Italia. E sono ancora meno quelli che dalla fondazione a oggi non hanno mai cambiato sede o interrotto l’attività, né durante l’alluvione del ‘66 o le guerre mondiali. In questo circolo ristrettissimo trova posto il ristorante Paoli, in via dei Tavolini, tra il Duomo e Palazzo Vecchio. Non è un eufemismo, dire che il Paoli sia nel cuore di Firenze: una mappa del 1843, infatti, indica proprio quel tratto di via dei Tavolini come il centro geometrico della Firenze dell’epoca. Inaugurato da Pietro Paoli nel 1827 nel quartiere dei Lanaioli (i “tavolini” che danno il nome alla via erano quelli su cui venivano esposte le merci in vendita), il locale era nato come pizzicheria e in seguito trasformato prima in gastronomia e poi in ristorante. Il Paoli è stato portato avanti dalla stessa famiglia fino all’inizio del Novecento, e dopo essere stato gestito da un volto noto della ristorazione fiorentina come Aurelio Fontani, da meno di un anno è stato acquistato dal gruppo imprenditoriale fiorentino che fa capo alla Trattoria dall’Oste, con l’obiettivo di rinverdire i fasti del passato, quando il Paoli era frequentato da residenti e turisti sia per la qualità della cucina sia per la particolarità degli ambienti, che richiamano la Firenze del Trecento. E se oggi fa parte dell’élite dei locali storici d’Italia non c’è da stupirsi. In fondo, varcata la soglia del ristorante si ha la netta impressione di fare un tuffo nel passato, ritrovandosi – tra panche in legno, stemmi araldici dei Comuni toscani e antichi motti scritti sulle pareti, impreziosite da dipinti murali – nelle atmosfere del Decamerone. Accanto alle vedute della Firenze del Trecento si trovano alcune tele che mostrano episodi tratti dalle novelle del capolavoro di Boccaccio. Il ricco passato del ristorante Paoli è visibile nel libro degli ospiti, con circa duecento firme che testimoniano il passaggio di alcune delle personalità più illustri degli ultimi due secoli, da Carlo Collodi in poi. E se molte ricette del 1827 sono andate ormai perdute, ne rimane traccia proprio nel libro degli ospiti: un lavoro di ricerca ha portato così alla riscoperta delle specialità della cucina del Paoli, che adesso è pronto a riconquistare Firenze.

THE OLDEST RESTAURANT IN FLORENCE
A new life for Paoli, a cornerstone of Florentine cuisine.
The restaurant in Via dei Tavolini, in the heart of the historic city centre, dates to 1827 and, since then, it never ceased its activity. Its tables have hosted some of the most prominent personalities of the past two centuries, starting from Carlo Collodi.

The Florentine restaurants that began working before the unification of Italy can be counted on one hand. And there are even less that, from their foundation to now, have never changed location or interrupted their activity, nor for the flood of 1966 nor during the two world wars. In this “closed” circle, there is Paoli, a restaurant on Via dei Tavolini, between the Duomo and Palazzo Vecchio. It’s no euphemism to say that Paoli is in the heart of Florence: a map dated 1843, in fact, points out that sliver of Via Tavolini as the geometric centre of the city of Florence at the time. Inaugurated by Pietro Paoli in 1827 in the neighbourhood of the Lanaioli (the “tavolini”, or small tables, that give the name to the road are those on which wools were sold), the establishment was born as a deli before it became first a gastronomy and then a restaurant. Paoli was led by the same family till the start of the 1900s, and after having been managed by a known face in the Florence restaurant landscape like Aurelio Fontani, less than a year ago it was acquired by a Florentine entrepreneurial group managed by Trattoria dall’Oste, with the goal of reinvigorating the old fasts, when Paoli was frequented by residents and tourists both for the quality of its cuisine and for the particularity of its atmosphere, which recall that of 14th century Florence. It comes to no surprise that it is now part of the elite of Italian historic restaurants. In fact, once you cross the restaurant’s doorstep, you have the clear impression of delving into the past, finding yourself – between wooden benches, coat of arms of Tuscan municipalities, and ancient mottos written on the walls, embellished with murals – in a scene from the Decameron. Near these remembrances of ancient Florence lay canvases that portray episodes taken from the novels in Boccaccio’s masterpiece. Paoli’s rich history is visible in its guestbook, with about two hundred signatures that testimony the passage of some of the most illustrious personalities of the past two centuries, from Carlo Collodi onwards. And if many recipes of 1827 have gone lost, there is trace of these in the guestbook: a research work that led to the rediscovery of the culinary specialties of Paoli, which is now ready to conquer Florentine palates once more.
www.ristorantepaoli.com