Nei mesi di marzo, aprile e maggio, Firenze s’illumina con diversi eventi teatrali: ecco alcuni suggerimenti e le date da non perdere. Il Teatro della Pergola presenta lo spettacolo In Sua Movenza È Fermo, celebrando il XVII anno di repliche consecutive. Lo spettacolo, ideato da Riccardo Ventrella, con regia di Giovanni Micoli, racconta la storia del teatro, la sua grande magia che non abita solo sul palcoscenico, ma che è dietro ad ogni spettacolo e mai raccontata. Il teatro esiste in spazi invisibili, senza lasciare traccia, e perciò è importante ricordare gli attori, i facchini, gli impresari, i macchinisti e molti altri che hanno contribuito a quello che è oggi l’arte teatrale. Con i suoi 350 anni di storia, la Pergola rivela le voci che la rendono uno spazio unico, aprendo al pubblico luoghi che furono la sede della “Città del Teatro”, uno spazio nel quale tutti i mestieri si mescolavano e dove si viveva giorno e notte. Questo approccio intimo a ciò che il teatro significa riflette l’identità della Pergola di oggi, in quanto spazio di dialogo e di civiltà. Alcune date: 19 febbraio, 5 marzo, 19 marzo, 16 aprile e 7 maggio. Il 21 febbraio l’Orchestra della Toscana presenta il Concerto di Carnevale 2023 al Teatro Verdi, spettacolo alle ore 21:00. Con Diego Ceretta alla direzione e Giuseppe Gibboni al violino, saranno eseguiti Aubade da Divertissement per orchestra di Édouad Lalo, Concerto per violino e orchestra op.35 di Pëtr Il’ič Čajkovskij, Pulcinella – Suite d’Igor Stravinskij e finisce con Le boeuf sur le toit op.58 di Darius Milhaud. Dal 21 al 26 febbraio lo spettacolo Come Mi Vuoi Tu al Teatro della Pergola. Di Luigi Pirandello con regia di Luca De Fusco e Lucia Lavia per protagonista, la storia è contemporanea, cupa ed esistenziale. Al centro dell’opera si trova una ricerca dell’identità personale, con una scenografia ispirata alla galleria degli specchi de La signora di Shangai di Orson Welles, dove per ritrovarsi, l’essere deve per prima cosa accettarsi. Il 18 e 19 marzo, il Teatro Verdi presenta il musical La Fabbrica dei Sogni. Diretto da Sal Da Vinci e Ciro Villano, qui il pubblico viene trasportato in una realtà immaginaria, dove la follia è un modo di vivere. Giovani attori partecipano allo spettacolo, dando vita a una coreografia a cura di Marcello e Mommo Sacchetta. La storia, cantata, è quella di un cantautore dimenticato che chiama “casa” un manicomio e desidera trasformare le mura che lo circondano in uno spazio dove i sogni si possono realizzare e i reietti della società si sentano accolti. Infine, il 23 marzo 2023, al Teatro Verdi, uno spettacolo di danza intitolato Shine! Pink Floyd Moon. Quest’opera rock è ideata da Micha van Hoecke, messa in atto dalla compagnia di danza Daniele Cipriani. Shine! è un altro invito a viaggiare nel surreale, in questo caso sulla luna, e racconta la storia del coreografo russo-belga, scomparso nell’agosto 2021.

Everyone to the theatre!
The shows selected for you

In the months of March, April and May, Florence lights up with several theatrical events: here are some suggestions and dates not to be missed. The Pergola Theatre presents the show In Sua Movenza È Fermo, celebrating the seventeenth year of its consecutive performances. The show, conceived by Riccardo Ventrella and directed by Giovanni Micoli, tells the story of the theater and that of its great magic which does not solely exist on stage, yet also behind every show, remaining in many ways untold. Theatre exists in invisible spaces, leaving no trace, and therefore it is important to remember the actors, porters, entrepreneurs, machinists and many others who have contributed to what constitutes today’s theatrical art. With its 350 years of history, the Pergola reveals the voices that make it a unique space, opening to the public places that used to be the seat of the “City of Theatre”, a space in which all professions were mixed and where people lived day and night. This intimate approach to what theatre means reflects the identity of today’s Pergola as a space for dialogue and civilisation. Some dates: 19th of February, 5th of March, 19th of March, 16th of April and 7th of May. On the 21st of February, the Orchestra della Toscana presents the Carnival Concert 2023 at the Verdi Theatre, the show taking place at 21:00. With Diego Ceretta as a conductor and Giuseppe Gibboni playing violin, the following pieces will be performed: Aubade da Divertissement for orchestra by Édouad Lalo, Violin and Orchestra Concerto op.35 by Pyotr Ilyich Tchaikovsky, Pulcinella – Suite by Igor Stravinsky and ends with Le boeuf sur le toit op.58 by Darius Milhaud.
From the 21st to the 26th of February the show Come Mi Vuoi Tu at the Pergola Theatre. The play is by Luigi Pirandello, directed by Luca De Fusco and Lucia Lavia. The story is contemporary, dark and existential. At the heart of the work is a search for personal identity, with a setting inspired by the mirror gallery of Orson Welles’ The Lady of Shanghai, where in order to find oneself, the human being must first accept itself. On the 18th and 19th of March, the Verdi Theatre presents the musical La Fabbrica dei Sogni. Directed by Sal Da Vinci and Ciro Villano, here the audience is transported into an imaginary reality, where madness is a way of life. Young actors participate in the show, creating a choreography by Marcello and Mommo Sacchetta. The story sung is that of a forgotten singer-songwriter who calls an asylum “home” and who wants to transform the walls that surround it into a space where dreams can be realized and the outcasts of society feel welcomed. Finally, on the 23d of March 2023, at the Verdi Theatre, a dance show titled Shine! Pink Floyd Moon. This rock opera is conceived by Micha van Hoecke and put on by the dance company Daniele Cipriani. Shine! is another invitation to travel in the surreal, in this case on the moon, and tells the story of the Russian-Belgian choreographer, who died in August 2021.