“Crudi & bollicine” di Dario Leoncini Un ristorante dallo stile e dall'atmosfera decisamente vintage a Palazzo Sassi della Tosa

Tutto nasce nel cuore della Toscana, più precisamente sulle dolci colline del Chianti, dove si trova l’azienda agricola della famiglia Leoncini, molto nota per la produzione di vino e olio extravergine d’oliva. Dario Leoncini è nato e cresciuto a Montespertoli, è un imprenditore sinceramente animato dall’amore per le tradizioni e dalla volontà di diffondere la cultura del buon cibo e del buon vino toscano, in tutta Italia, ricreando quelle che erano le botteghe di un tempo. “Noi non ci siamo inventati nulla, sono gli altri che si sono dimenticati tutto” scherza al riguardo Leoncini. Nel 2013 apre la prima Prosciutteria in via de’ Neri, poi tocca a “Crudi & bollicine” e l’attività imprenditoriale così ideata e impostata si declina anche in altre città, in Toscana e non solo.
Per Leoncini è il terzo locale a Firenze; dopo il successo de “La Prosciutteria”, il primo locale inaugurato in via de’ Neri e il successo del format “gemello” in San Frediano sotto le insegne di “Crudi & bollicine”, l’imprenditore toscano ha aperto un nuovo locale – sempre come “Crudi & bollicine” – nel cuore di San Lorenzo, in uno storico palazzo del Settecento.
“La Prosciutteria” è nata a Firenze nel 2012 e ha ottenuto molto successo anche a Milano, Torino, Verona, Venezia, Bologna. Dopo aver aperto ben 16 strutture in tutta Italia col medesimo brand Dario Leoncini intraprende un nuovo e ambizioso progetto a Firenze, dove tutto ebbe inizio più di dieci anni fa e non ha scelto un luogo qualsiasi, bensì nel settecentesco Palazzo Sassi della Tosa, nel quartiere di San Lorenzo, in via Faenza, proprio accanto alle Cappelle Medicee. Per i meno giovani e per gli habitué della movida, il nuovo “Crudi & Bollicine” sorge nei locali di quella che fu un tempo la discoteca “Maracanà”.
L’ambiente e l’atmosfera sono davvero piacevoli, tutto è molto curato, elegante e con quello spiccato “tocco vintage” che contraddistingue tutti i locali di Dario Leoncini, che sceglie personalmente gli arredi, gli oggetti e i mobili di recupero, nei mercati dell’antiquariato in giro per l’Italia. Sono tutti pezzi unici e perfino le maioliche trovano una seconda vita, ogni oggetto è accuratamente scelto e restaurato al fine di delineare un quadro d’insieme unico, eccentrico e ricco di personalità.
Le sale del nuovo “Crudi & bollicine” di Firenze hanno volte e soffitti affrescati e una confortevole corte esterna con un loggiato: si entra in un elegante bistrot di fine Ottocento arredato con pezzi d’antiquariato importanti, paggetti veneziani che reggono torce illuminanti, e anche le maioliche del banco provengono da una villa settecentesca; a catturare lo sguardo, nella seconda sala, è soprattutto il mobile finemente restaurato che è stato ricavato dalla farmacia di un convento di Lucca, un elemento di ebanisteria toscana realizzato in massello di quercia.
Per questo attiene l’offerta enogastronomica, il nuovo locale segue la linea del format “Crudi e Bollicine”: taglieri di salumi, formaggi toscani, crudité di carne come tartare e carpacci di diverse varietà selezionate da Leoncini ed abbinate a gustose ricette con ingredienti classici e combinazioni sfiziose (dai capperi di Pantelleria ai pomodori secchi, il foie gras, la burrata di Andria e il pesto di pistacchi). Rispetto a “La Prosciutteria”, “Crudi & bollicine” si distingue per un’atmosfera più intima e per alcuni dettagli, ovvero il servizio al tavolo, la posateria ricercata e uno stile complessivo che lo avvicinano ad un ristorante tout court.
English
“Crudi & bubbles” by Dario Leoncini
A restaurant with a distinctly vintage style and atmosphere at Palazzo Sassi della Tosa
Anna Balzani
It all begins in the heart of Tuscany, and more precisely in the rolling hills of Chianti, where the Leoncini family’s farm, well known for its production of wine and extra virgin olive oil, is located. Dario Leoncini was born and grew up in Montespertoli, he is an entrepreneur sincerely animated by the love of traditions and the desire to spread the culture of good food and good Tuscan wine, throughout Italy, recreating what used to be the workshops of yesteryear. “We didn’t invent anything, it’s the others who have forgotten everything,” Leoncini jokes about it. In 2013, he opened the first La Prosciutteria in Via de’ Neri, then it was the turn of “Crudi & bollicine,” and the entrepreneurial activity thus conceived and set up spread to other cities, in Tuscany and beyond.
For Leoncini, this is the third location in Florence; after the success of “La Prosciutteria,” the first place opened in Via de’ Neri and the success of the “twin” format in San Frediano under the brand names of “Crudi & bollicine,” the Tuscan entrepreneur has opened a new place – again as “Crudi & bollicine” – in the heart of San Lorenzo, in a historic 18th-century palace.
“La Prosciutteria” was born in Florence in 2012 and has also obtained much success in Milan, Turin, Verona, Venice and Bologna. After opening as many as 16 structures throughout Italy under the same brand, Dario Leoncini embarks on a new and ambitious project in Florence, where it all began more than a decade ago and he has chosen not just an ordinary place, but the eighteenth-century Palazzo Sassi della Tosa, in the San Lorenzo district, on Via Faenza, right next to the Medici Chapels. For the less young and the habitués of the movida, the new “Crudi & Bollicine” is located in the spaces where was previously the “Maracanà” disco.
The setting and atmosphere are really pleasant, everything is very well curated, elegant and with that prominent “vintage touch” that distinguishes all the places of Dario Leoncini, who personally chooses the furnishings, objects and recovered furniture, in the antique markets around Italy. They are all one-of-a-kind pieces, and even the majolicas find a second life; each object is carefully chosen and restored in order to delineate a unique, eccentric and personality-rich overall picture.
The rooms of the new “Crudi & bubbles” in Florence have frescoed vaults and ceilings and a comfortable outdoor courtyard with a loggia: one enters an elegant late 19th-century bistro furnished with important antiques, Venetian pageboys holding illuminating flashlights, and even the ceramics on the bar come from an 18th century villa; what especially catches the eye, in the second room, is the finely restored piece of furniture that was taken from the pharmacy of a convent in Lucca, an item of Tuscan cabinetry made of solid oak.
As far as this concerns the food and wine offerings, the new location follows the format line of “Crudi e Bollicine”: charcuterie boards, Tuscan cheeses, meat crudités such as tartare and carpaccio of different varieties selected by Leoncini and combined with tasty recipes with classic ingredients and fancy combinations (from Pantelleria capers to sun-dried tomatoes, foie gras, burrata di Andria and pistachio pesto). Compared to “La Prosciutteria,” “Crudi & bollicine” is characterized by a more intimate atmosphere and some details, such as table service, refined cutlery and an overall style that make it closer to a restaurant tout court.
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.