“Lisetta Carmi. Suonare Forte” è il titolo della mostra inaugurata a Villa Bardini e dedicata alla grande fotografa, scomparsa meno di un anno fa; Un’esposizione che evoca la sua formazione di pianista ma anche il coraggio di cambiare direzione, di intraprendere percorsi diversi, di seguire la sua ostinata volontà di dare voce agli ultimi. La mostra monografica, visitabile dal 3 maggio all’8 ottobre 2023, a Villa Bardini, è realizzata con la curatela di Giovanni Battista Martini, curatore dell’Archivio della fotografa.
L’indagine sull’uomo e sulla società attraverso le immagini dei travestiti del ghetto di Genova, la drammatica denuncia delle condizioni di lavoro dei portuali, le donne fotografate in ogni parte del mondo, così intense e profondamente vere: c’è l’umanità al centro dello sguardo della grande fotografa Lisetta Carmi. L’esposizione fiorentina propone due sezioni speciali, e inedite, di approfondimento, dedicate all’alluvione del 1966 e al compositore fiorentino Luigi Dallapiccola.

 

Si tratta del primo appuntamento del progetto delle Gallerie d’Italia – Torino “La Grande Fotografia Italiana” affidato a Roberto Koch, editore, curatore, e fotografo, che celebra la grande fotografia italiana del Novecento. La mostra, inaugurata alle Gallerie d’Italia – Torino, in Piazza San Carlo, che insieme alle sedi di Milano, Napoli e Vicenza costituiscono il polo museale di Intesa Sanpaolo, è ora promossa a Firenze da Fondazione CR Firenze e Parchi Monumentali Bardini e Peyron.

 

In mostra sono esposte 180 fotografie scattate in vent’anni di vita professionale tra gli anni Sessanta e Settanta, che propongono uno spaccato dei più importanti progetti fotografici di Lisetta Carmi. La maestra della fotografia, sopravvissuta alle persecuzioni razziali, trasforma la macchina fotografica in uno strumento per capire il mondo e la condizione umana e allo stesso tempo per trovare risposte su se stessa e lenire la sua angoscia esistenziale.

Nove le sezioni presenti in mostra, e tra esse una è dedicata al tema del lavoro; nelle immagini sono catturate le drammatiche condizioni dei lavoratori nel Porto di Genova, sua città natale, gli operai dedicati allo scarico dei fosfati dalle stive, immersi nella polvere bianca, le fabbriche con le lavorazioni più pericolose come la colata dell’acciaio all’Italsider, le giovani operaie nel sugherificio di Calangianus in Sardegna. Ed è proprio la figura della donna che diviene protagonista assoluta nella serie di scatti crudi e perturbanti del parto, o degli incontri fatti nei tanti Paesi visitati: Israele, India, Afghanistan, Venezuela, Marocco, Messico.

 

L’esposizione dedica molto spazio al lavoro composto in sei anni di assidua frequentazione con la comunità dei travestiti, dal 1965 al 1971, nel centro storico genovese, con il quale Carmi rivendica il diritto di ogni individuo a determinare la propria identità di genere. Scatti in bianco e nero e a colori, questi ultimi riscoperti pochi anni fa nell’archivio della fotografa.

 

La prima vita di pianista di Lisetta Carmi dialoga con la fotografia nel lavoro dedicato al Quaderno musicale di Annalibera, del compositore fiorentino Luigi Dallapiccola. Gli undici fotogrammi astratti sono l’interpretazione grafica degli undici brani scritti dal musicista per il compleanno della figlioletta e sono accompagnati da quattro ritratti del maestro. Totalmente inedita la sezione dedicata all’alluvione di Firenze del novembre 1966. La stessa Carmi racconterà in seguito: Arrivai in una città sconvolta. Per due giorni e una notte fotografai migliaia di libri bagnati e salvati per miracolo dai volontari, automobili capovolte, mele annegate nel fango, seggiole, bottiglie e fiaschi che galleggiavano nelle strade invase dall’acqua fangosa.

 

 

”Siamo molto lieti – dice il Presidente di Fondazione CR Firenze Luigi Salvadori- di poter aprire la nuova stagione espositiva con una mostra dedicata ad una grande donna e ad una personalità tra le più interessanti del panorama fotografico italiano. È anche l’occasione per avviare anche in questo settore e col grande progetto ‘La grande fotografia italiana’, la collaborazione con Intesa Sanpaolo, di cui siamo azionisti significativi e con cui condividiamo numerose operazioni di grande valore strategico per il territorio’’.

 

“Villa Bardini– afferma il Presidente della Fondazioni Parchi Monumentali Bardini e Peyron Jacopo Speranza– torna nuovamente ad essere la ‘Casa della fotografia internazionale’ dopo i successi ottenuti con le rassegne dedicate, tra gli altri, a Tatge, Erwitt, McCarry e ai fratelli Alinari. Merito anche del luogo fantastico che mette il visitatore nel giusto stato d’animo per poter ammirare queste immagini immersi nel silenzio e avvolti da tanta stupefacente bellezza’’.

 

Michele Coppola, Executive Director Arte Cultura e Beni Storici di Intesa Sanpaolo, dichiara:“Il dialogo fra Gallerie d’Italia e Villa Bardini prende avvio con la condivisione di una prima mostra dedicata a un’importante protagonista della storia della fotografia italiana, consentendo di tornare ad apprezzare la bellezza e la forza del lavoro di un’artista che ancora oggi è motivo di riflessione su temi sempre attuali e di grande impegno civile”.

 

Il catalogo della mostra è realizzato da Edizioni Gallerie d’Italia | Skira.

 

INFORMAZIONI MOSTRA

“Lisetta Carmi. Suonare Forte”

3 maggio 2023 – 8 ottobre 2023

Villa Bardini

Costa San Giorgio 2, Firenze

Orario: da martedì a domenica, 10-21 (ultimo ingresso ore 20)

Tel. 055 2989816

 

BIGLIETTI:

Intero: 10 euro

Ridotto: 5 euro (gruppi superiori a 10 persone, giovani UE dai 18 ai 24 anni, soci Touring Club Italiano, FAI, dipendenti Toscana Aeroporti, soci Unicoop, soci San Giovanni Battista, FIAF. It. Ass. Fotografiche, possessori del biglietto di Cinema in Villa e degli spettacoli di Musart Festival e 76a Estate Fiesolana, clienti e dipendenti di Intesa Sanpaolo e ai possessori del biglietto Gallerie d’Italia)

Biglietto gratuito: ragazzi fino a 17 anni, diversamente abili e loro accompagnatori, giornalisti, guide turistiche, possessori Firenze Card; classi scolastiche incluso due insegnanti con prenotazione al call center 055 2989816 di Firenze Musei.

Speciale biglietto 10 euro: dal 4 luglio al 27 agosto, mostra più Cinema in Villa con sconto alla caffetteria del Giardino Bardini

 

EN

An exhibition celebrating the social engagement of the great photographer Lisetta Carmi opens at Villa Bardini
From May 3 to October 8, 2023, the exhibition “Lisetta Carmi. Suonare Forte,” curated by Giovanni Battista Martini, represents the first appointment in Florence of the project “La Grande Fotografia Italiana” by Gallerie d’Italia – Torino, a museum of Intesa Sanpaolo.
An unpublished section is dedicated to photographs of the 1966 Florence flood

“Lisetta Carmi. Suonare Forte” is the title of the exhibition inaugurated at Villa Bardini and dedicated to the great photographer, who passed away less than a year ago; An exhibition that evokes her training as a pianist but also her courage to change direction, to take different paths, to follow her stubborn desire to give voice to the last. The monographic exhibition, on view from May 3 to Oct. 8, 2023, at Villa Bardini, is curated by Giovanni Battista Martini, curator of the photographer’s Archive.
The investigation of man and society through the images of the transvestites of the Genoa ghetto, the dramatic denunciation of the working conditions of the dockworkers, the women photographed in every part of the world, so intense and deeply true: there is humanity at the center of the gaze of the great photographer Lisetta Carmi. The Florentine exhibition features two special, and unpublished, in-depth sections dedicated to the 1966 flood and Florentine composer Luigi Dallapiccola.

This is the first event in the Gallerie d’Italia – Turin project “La Grande Fotografia Italiana” entrusted to Roberto Koch, publisher, curator, and photographer, which celebrates great Italian photography of the 20th century. The exhibition, which opened at Gallerie d’Italia – Turin, in Piazza San Carlo, which together with the Milan, Naples and Vicenza branches make up Intesa Sanpaolo’s museum hub, is now promoted in Florence by Fondazione CR Firenze and Parchi Monumentali Bardini e Peyron.

On display are 180 photographs taken in the 20 years of her professional life between the 1960s and 1970s, offering a cross-section of Lisetta Carmi’s most important photographic projects. The master photographer, a survivor of racial persecution, transformed the camera into a tool for understanding the world and the human condition while at the same time finding answers about herself and soothing her existential anguish.

There are nine sections in the exhibition, and among them one is dedicated to the theme of work; captured in the images are the dramatic conditions of workers in the Port of Genoa, her hometown, the workers dedicated to unloading phosphates from the holds, immersed in white dust, the factories with the most dangerous work such as steel casting at Italsider, and the young female workers in the cork factory in Calangianus, Sardinia.

And it is precisely the figure of the woman who becomes the absolute protagonist in the series of raw and disturbing shots of childbirth, or of encounters made in the many countries visited: Israel, India, Afghanistan, Venezuela, Morocco, Mexico.

The exhibition devotes much space to work composed over six years of assiduous association with the transvestite community, from 1965 to 1971, in Genoa’s historic center, with which Carmi asserts the right of every individual to determine his or her own gender identity. Black and white and color shots, the latter rediscovered a few years ago in the photographer’s archive.

Lisetta Carmi’s early life as a pianist dialogues with photography in the work dedicated to Annalibera’s Quaderno musicale by Florentine composer Luigi Dallapiccola. The eleven abstract photograms are the graphic interpretation of the eleven pieces written by the musician for his little daughter’s birthday and are accompanied by four portraits of the maestro. Totally unpublished is the section devoted to the Florence flood of November 1966. Carmi herself would later recount: I arrived in a devastated city. For two days and one night I photographed thousands of wet books miraculously saved by volunteers, overturned cars, apples drowned in mud, chairs, bottles and flasks floating in the streets invaded by muddy water.

”We are very pleased,” says Fondazione CR Firenze President, Luigi Salvadori, ”to be able to open the new exhibition season with an exhibition dedicated to a great woman and one of the most interesting personalities on the Italian photographic scene. It is also an opportunity to launch also in this sector and with the great project ‘Great Italian Photography,’ the collaboration with Intesa Sanpaolo, of which we are significant shareholders and with which we share many operations of great strategic value for the territory.”

“Villa Bardini,” says President of the Fondazioni Parchi Monumentali Bardini e Peyron, Jacopo Speranza, “once again returns to be the ‘House of International Photography’ after the successes achieved with the exhibitions dedicated to, among others, Tatge, Erwitt, McCarry and the Alinari brothers. Merit also goes to the fantastic location that puts the visitor in the right frame of mind to be able to admire these images immersed in silence and enveloped by such amazing beauty.”

Michele Coppola, Executive Director Arte Cultura e Beni Storici of Intesa Sanpaolo, says: “The dialogue between Gallerie d’Italia and Villa Bardini begins with the sharing of a first exhibition dedicated to an important protagonist in the history of Italian photography, allowing us to return to appreciate the beauty and strength of the work of an artist who is still today a reason to reflect on issues that are always topical and of great civil commitment.”

The exhibition catalog is produced by Edizioni Gallerie d’Italia | Skira.

EXHIBITION INFORMATION
“Lisetta Carmi. Playing Loudly.”
May 3, 2023 – October 8, 2023
Villa Bardini
Costa San Giorgio 2, Florence
Hours: Tuesday through Sunday, 10 a.m.- 9 p.m. (last admission 8 p.m.)
Tel. 055 2989816

TICKETS:
Full: 10 euros
Reduced: 5 euros (groups of more than 10 people, EU youth aged 18 to 24, Italian Touring Club members, FAI, Toscana Aeroporti employees, Unicoop members, San Giovanni Battista members, FIAF. It. Ass. Fotografiche, Cinema in Villa ticket holders and Musart Festival and 76th Estate Fiesolana performances, Intesa Sanpaolo customers and employees, and to Gallerie d’Italia ticket holders)
Free ticket: children up to 17 years old, disabled people and their companions, journalists, tour guides, Firenze Card holders; school classes including two teachers with reservation at Firenze Musei call center 055 2989816.
Special 10-euro ticket: from July 4 to Aug. 27, exhibition plus Cinema in Villa with discount at Bardini Garden cafeteria