Quattro mesi di attività culturali, a partire dal 2 giugno, 132 soggetti organizzatori coinvolti, 111 progetti diffusi, 6 eventi speciali tematici, 15 grandi festival, oltre ai 12 spazi estivi. Un budget che sfiora 1,9 milioni di euro di risorse, tra fondi europei tramite Pon metro, comunali e la sponsorizzazione di Toscana Energia, un impegno economico senza precedenti. Sono i numeri di una meravigliosa Estate Fiorentina 2023 che fino a fine settembre animerà la città con un calendario multidisciplinare, attento alle esigenze di un pubblico di tutte le età. Un’offerta vasta, che toccherà tutti i quartieri: praticamente ci sarà un evento in ogni strada, grazie a quel tessuto ricchissimo e attivo fatto di tante piccole e medie associazioni che in molti casi hanno anche saputo collaborare creando proficue sinergie. Questa è Firenze, questo è il valore aggiunto dell’Estate Fiorentina. Il “cuore” della programmazione è rappresentato dai sei eventi speciali di quest’anno, uno dedicato a don Milani nel centenario dalla nascita, organizzato da Chille de la Balanza, un altro a Giorgio Gaber, nel ventennale della morte organizzato da Musicomedians, direttore artistico Andrea Scanzi, e poi la poesia in parchi e piazze con la Compagnia Lombardi Tiezzi, musica e parole sul sagrato di Santo Spirito con l’associazione Bang!, una Festa della Repubblica ricordata da bellissime letture nell’evento promosso da Fondazione Teatro della Toscana e poi il ritorno delle Piazze dei libri che sbarcano in tutti i quartieri, rassegna organizzata da Confartigianato Imprese Firenze. Poesia e letteratura hanno un ruolo di spicco in questa edizione 2023, dato anche il vivo interesse intorno a queste discipline dimostrato dalla sempre più grande partecipazione ad eventi, in particolare da parte delle giovani generazioni. Tornano i 15 grandi festival, con artisti di respiro nazionale e internazionale e focus sulle più svariate discipline: La città dei lettori, Florence Dance Festival, Festival au Dèsert, Lattexplus Festival, Musart Festival, Firenze Jazz Festival, Copula Mundi, Genius Loci, Sagrati in musica sotto le stelle, Italian Brass Week, Cirk Fantastik!, Firenze dall’Alto, Secret Florence, Apriti Cinema!, Florence Folks Festival. E poi 111 progetti diffusi (l’anno scorso gli eventi connessi ai vari progetti furono oltre 1000), imperniati su danza, musica, teatro, cinema e molto altro ancora, il lavoro di una bellissima rete di piccole grandi realtà che siamo fieri di sostenere. Non troverete i grandi nomi o “il” nome ed è una chiara scelta politica, abbiamo preferito ancora una volta puntare su capillarità e prossimità e rendere protagonisti artisti, associazioni, istituzioni culturali, tutte quelle realtà che rendono il panorama culturale della nostra città un unicum e che quindi vogliamo ancora una volta valorizzare al meglio. A Gaber, al centro di uno dei nostri progetti speciali, s’ispira il titolo che abbiamo dato all’edizione di quest’anno, “Com’è viva la città”, ed è così che per noi dev’essere Firenze, viva e vissuta in ogni sua parte, grazie alla cultura.

 

ESTATE FIORENTINA 2023
“The city is so alive”
Our Florence, lively and lived, thanks to culture

Four months of cultural activities, starting on June 2, with 132 organizing subjects involved, 111 projects around the city, 6 special thematic events, 15 great festivals, and 12 summer spaces. A budget of almost 1.9 million euro in resources, obtained from European funds via Pon metro, the City, and the endorsement of Toscana Energy; an unprecedented investment. These are the numbers of the fantastic Estate Fiorentina 2023, which will animate the city until September with a multidisciplinary calendar of events that considers the needs of a heterogeneous audience. A vast offer, which involves all neighbourhoods, with an event held on basically every street, thanks to a very rich and active framework made of many small and medium associations, which, in many cases, have also been able to collaborate and establish synergies. This is Florence, this is the added value of the Estate Fiorentina. The “heart” of the program is represented by the six special events of this year, one dedicated to Don Milani in the centennial of his birth, organized by Chille de la Balanza, another to Giorgio Gaber, twenty years since his death, organized by Musicomedians, with Andrea Scanzi as artistic director, and then poetry in parks and squares with the Compagnia Lombardi Tizzi, music and words on the parvis of Santo Spirito with the association Bang!, an event to celebrate the Italian Republic with the beautiful readings promoted by the Foundation Teatro della Toscana, and then the return of the Piazze dei libri which will animate every neighbourhood, an event organized by Confartigianato Imprese Firenze. Poetry and literature have a key role in this 2023 edition, also given the strong interest around these disciplines shown by the always greater levels of participation, in particular by younger generations. There will be the return of 15 great festivals, with national and international artists, and with a focus on different disciplines: La città dei lettori, Florence Dance Festival, Festival au Dèsert, Lattexplus Festival, Musart Festival, Firenze Jazz Festival, Copula Mundi, Genius Loci, Sagrati in musica sotto le stelle, Italian Brass Week, Cirk Fantastik!, Firenze dall’Alto, Secret Florence, Apriti Cinema!, Florence Folks Festival. And then 111 projects around the city (last year there were more than 1,000 events connected to the different programs), focused on dance, music, theatre, cinema, and much more; the work of a magnificent network of small and large realities that we are proud to support. You won’t find big names or “the” name, but this is a clear political stance; we preferred, once again, to give importance to capillary and local realities, making artists, associations, and cultural institutions the protagonists, those realities that make the cultural landscape of our city so unique and which, thus, we want to reward once more. To Gaber, at the centre of one of our special projects, we dedicated the title of his year’s edition: “Com’è viva la città” (“The city is so alive”), and that’s how we interpret Florence, lively and lived in every part, thanks to culture.