Dieci anni di pubblicazioni, una finestra sulla città, una prospettiva, certamente non univoca, bensì arricchita dalla visione e dalle idee di molti. Dieci anni, i primi dieci, da festeggiare. Non è prevista una cerimonia, non un dibattito sul futuro dell’editoria tra intellettuali o pseudo tali, bensì una festa di compleanno, da condividere con gli amici, i colleghi e i compagni di viaggio, con chi è parte di Noi sin dall’inizio e chi abbiamo incontrato durante il cammino, perché se siamo qui, insieme, dopo dieci anni, sorridenti e motivati da un’idea di qualcosa che non c’era e da uno spazio che ci siamo conquistati, significherà qualcosa. Non solo, aldilà del significato che ciascuno sarà libero di attribuirgli, ciò ha un valore che si esplica nella crescita compiuta da ciascuno. Sì, ciascuno di Noi, perché un giornale partecipe alla vita culturale della propria città è tante cose insieme: lavoro, impegno, opportunità, emozioni, ricordi, vita condivisa, responsabilità, idee, talento, testa, cuore e tanto altro ancora. Un giornale è costituito di volti, e io quei volti li ricordo tutti e a ciascuno dedico il mio grazie più vero per la fiducia ricevuta e per aver condiviso in libertà opinioni, riflessioni, dubbi, desideri, aspirazioni, amicizia. Grazie anche alla luce del fatto che sono pienamente consapevole che da soli non si va da nessuna parte, e se anche si potesse e qualcuno lo auspicasse, sai che tristezza e mancanza di stimoli! Insieme è meglio. Florence is You è nato senza una redazione fisica; se ci pensate è pura avanguardia, ora che tutti dismettono uffici e headquarters; pionieri perfino con lo smart working prima ancora che lo imponessero per legge! Florence is You è nato in casa, sorseggiando caffè, ha preso consistenza durante una pizza improvvisata all’ultimo momento, si è delineato nella sala di una biblioteca, in uno spazio espositivo, nel salotto di un’amica, durante una telefonata infinita, di quelle che non ti passa più…; è nato certamente dalla volontà, tanta buona volontà di fare bene e di creare qualcosa di bello, di fare al meglio delle proprie possibilità con la consapevolezza che si poteva fare “meglio” e da ciò trarre linfa e nuova energia. Nessuno ci ha insegnato a fare un giornale. Siamo cresciuti facendolo, anche sbagliando, e facendo tesoro delle parole di chi ce l’ha fatto notare, talvolta parole gentili e autenticamente partecipi, altre volte un po’ meno eleganti; ma ogni virgola, parola, esclamazione e tono di voce si è rivelato utile, necessario per migliorare, umanamente e professionalmente. Se s’impara a fare tesoro dei consigli e degli “apprezzamenti” non richiesti, ebbene ciò si rivela incredibilmente vantaggioso.

Il 29 giugno 2023 festeggiamo il nostro compleanno a Forte Belvedere, un anniversario che celebriamo con un numero speciale, cambiato nel formato cartaceo, nel numero di pagine (non più 24 bensì 32), e nella tipografia nella quale lo stampiamo. Ora ogni processo di realizzazione del giornale è realizzato a Firenze, fortemente e ancor più radicato in città. L’approccio editoriale è volutamente più tematico, con pagine monografiche e tra esse vi segnalo quelle dedicate a Dante Alighieri di Marco Bazzichi, Prospettive sulla città di Cosimo Ceccuti, Storia al Femminile di Francesca Allegri, L’Acquerello di Massimo Tosi, InstaFlorence di Ginevra Burchi, Pillole di Architettura di Andrea Ponsi, Florence Gourmet realizzato in collaborazione con Il Forchettiere di Marco Gemelli. Sempre più spazio sarà dedicato ai consigli sui libri perché crediamo fermamente che debba essere alimentata una viva attitudine alla lettura e alla curiosità della ricerca perché solo così possiamo contribuire a valorizzare e innovare la cultura, favorendo inclusione e rispetto della diversità. Io non sono nata a Firenze, l’ho scelta per i miei studi universitari, successivamente l’amore mi ha condotta a vivere qui, quell’amore poi è finito ma Firenze mi ha accolta, generosamente, e cerco di onorare quel “senso di casa” e “di appartenenza” che qui ho sperimentato, pertanto desidero ringraziare chi da subito ci ha accolto: tutti i caffè storici, le librerie, le scuole, i licei, le università americane, l’Accademia di Belle Arti, il Conservatorio Cherubini, l’Educandato della Santissima Annunziata, le biblioteche, le sedi degli uffici del Comune di Firenze, della Regione Toscana, del Consiglio regionale della Toscana, della Città Metropolitana, il Consolato Generale degli Stati Uniti, il Consolato Generale della Repubblica Popolare Cinese, gli istituti e le fondazioni culturali, i bookshop dei musei, i Forexchange, i mercati rionali, i supermercati e, soprattutto, desidero ringraziare tutti i collaboratori, gli studenti che ci leggono e hanno intrapreso con noi un percorso di formazione, i nostri lettori, i fiorentini e gli aspiranti tali, che sono, in definitiva, i nostri migliori ambasciatori. Infine, un ringraziamento, personalissimo e colmo di gratitudine, a chi, in primis, ha avuto fiducia in me, nelle mie idee, e faccio nomi e cognomi: Cosimo Ceccuti, Ornella Casazza, Cristina Acidini, Francesco Gurrieri.

Cartoline da Firenze, panorama da Villa Bardini, Foto Roberto Burchi

The first ten years of our newspaper
A birthday that deserves to be celebrated

Ten years of publications, a window on the city, a perspective, certainly not one-sided, but rather enriched by the vision and ideas of many. Ten years, our first ten years, to be celebrated. There won’t be a ceremony or a round table on the future of editorial projects with intellectuals or presumed so, but a birthday party, to be shared with friends, colleagues, and those who are part of the journey, with who has been a part of Us sine the very beginning and those who we met along the way, because we are here, together, after ten years, smiling and motivated by an idea of something that was not there and a space that we have gained, which indeed means something. And there’s more, beyond the meaning that every person will attribute to it, this holds a value explained by the growth of each of us. Yes, all of Us, because a newspaper that takes part in the cultural framework of its city is many things: work, commitment, opportunity, emotions, memories, shared moments, responsibility, ideas, talent, intellect, heart, and much more. A paper is made of many faces; I remember each and every one, and to all I dedicate my sincerest thanks for the trust they gave me and for freely sharing opinions, reflections, doubts, desires, hopes, and friendship. Thanks also to the fact, of which I am well aware, that alone we wouldn’t have made it here; even if it were possible and someone hoped for it, it would be incredibly sad and empty! Together is better. Florence is You was born at home, while sipping coffee, and it acquired consistency during a last-minute pizza, it was designed in the halls of a library, in an exhibition space, in the living room of a dear friend, during a very long call, one of those that never ends; it was certainly born from lots of commitment with the intend to do well and to create something beautiful, to achieve the best possible outcome, being aware that “more” can always be achieved, and this must push us to find new energy and stimuli. Nobody taught us how to edit a paper. We grew while doing so, at times making mistakes, and embracing the words of those who pointed them out, some kind and genuinely involved, others less elegant; yet every comma, word, remark, and tone of voice has turned out to be useful, necessary to improve, both humanely and professionally. To be able to learn how to treasure unsolicited advice and “compliments” will turn out to be extremely advantageous.

On June 29, 2023, we celebrate our birthday at Forte Belvedere, an anniversary that we rejoice with a special edition, renewed in its paper format, in the number of pages (from 24 to 32), and in the geographical location where it is printed. Now every production stage is done in Florence, evermore rooted in our city. The editorial approach is deliberately more thematic, with monographic pages, including those dedicated to Dante Alighieri by Marco Bazzichi, Perspectives on the City by Cosimo Ceccuti, Stories of Women by Francesca Allegri, The Watercolour by Massimo Tosi, InstaFlorence by Ginevra Burchi, Architecture Pills by Andrea Ponsi, Florence Gourmet, in collaboration with Il Forchettiere by Marco Gemelli. Always more room will be dedicated to the recommendations of books, because we firmly believe that we must be ambassadors of a renewed attitude towards reading and curiosity to research, and because only like this can we contribute to enhance and innovate culture, favouring inclusiveness and respect of diversity. I was not born in Florence, I chose this as my home for my university studies, and then love made me stay, that love ended but Florence welcomed me, generously, and I try to honour that “feeling of home” and “of belonging” that I felt here, thus I want to thank those who opened their arms to us: all of the historic cafes, the book stores, the schools, the high schools, the American universities, the Academy of Fine Arts, the Cherubini Conservatory, the Boarding School of Santissima Annunziata, the libraries, the offices of the City of Florence, of the Region of Tuscany, of the Regional Council of Tuscany, of the Metropolitan City, of the U.S. Consulate General in Florence, the Consulate General of the People’s Republic of China in Florence, the cultural institutions and foundations, the museum bookshops, the Forexchange businesses, the local markets, the supermarkets and, most of all, I wish to thank all of the contributors, the students who read our paper and have embarked on a cultural growth journey with us, our readers, the Florentines and those who wish to become so, those who are, in essence, our best ambassadors. Finally, a very personal thank you, filled with gratitude, goes to those who, first and foremost, had faith in me, in my ideas, and I mention names and last names: Cosimo Ceccuti, Ornella Casazza, Cristina Acidini, Francesco Gurrieri.