La Leggenda dei Frati di Filippo Saporito e Ombretta Giovannini Dove cultura culinaria è Arte

Nelle scuderie dell’antica dimora fiorentina del collezionista Stefano Bardini, immerso nel lussureggiante giardino con vista mozzafiato su Firenze, si trova un ristorante i cui piatti sono autentiche e gustose opere d’arte. Il connubio con Villa Bardini, una delle sedi museali più prestigiose in città, e il suo giardino, protetto dalle mura medioevali, è decisamente appropriato anche alla luce del fatto che tutto qui è bellezza, atmosfera, ricerca, sapori inediti, cura per l’ospite, attenzione per il design: questo è ciò che ho sperimentato in prima persona a La Leggenda dei Frati, da Filippo Saporito e Ombretta Giovannini. Una storia e una cultura culinaria che prende l’avvio all’interno dell’abbazia di Abbadia Isola, vicino Siena, e che si è compiutamente realizzata a Firenze, a due passi da Ponte Vecchio. Arte nelle sale del museo, Arte nella costruzione dei piatti, Arte nelle opere contemporanee che impreziosiscono le pareti, selezionate dalla Galleria Continua di San Gimignano, una delle più famose al mondo, e infine Arte nel paesaggio naturale circostante perché dai tavoli, sulla terrazza nella quale è piacevolissimo cenare nelle sere calde estive, o attraverso le grandi vetrate del ristorante, si ammira il panorama su Firenze e s’intravede l’orto segreto.
Come sottolinea Filippo, che dal 2019 è Presidente JRE Italia: “Io e Ombretta abbiamo la fortuna di vivere in una terra meravigliosa, la Toscana, dove le ispirazioni arrivano dalla nostra rete di produttori e allevatori d’eccellenza o dall’incontro con persone come Franco Lodini, esperto di erbe selvatiche, Simone Moschini, agricoltore naturale esperto di ortaggi tradizionali, antichi e in alcuni casi dimenticati e recuperati. Il successo del ristorante non è fatto da una singola persona ma da un gruppo coeso di professionisti che hanno in comune l’amore per la materia prima e la sua lavorazione”. Ombretta e Filippo sono affiancati in cucina da una brigata giovane e molto affiatata, composta tra gli altri dallo Chef de Cuisine Dario Messina, mentre l’accoglienza in sala è curata dal direttore, Nilappana Joseph Jenson. Tra i piatti più sorprendenti la “Tataki di Barbabietola” (non potete non assaggiarla!), “La Terrina”, “Carota” e “Sedano Rapa in Tre Versioni”, i Cappelletti “alla Cacciatora”, il “Gambero rosso al Vermouth”, la “Ricciola”, il “Piccione” e il “Maialino in due versioni”. Se vi mancasse l’ispirazione potete sempre optare per un menu di Sette portate a scelta della cucina giocando tra tradizione e innovazione. Non ne rimarrete delusi. Tra i dessert, laddove la suggestiva prospettiva sul Duomo di Firenze non bastasse, la Cupola potete perfino mangiarla, optando per la Cupola “del Brunelleschi” a base di ricotta, amarene e cioccolato. Una sensazione di meraviglia è garantita.
La Leggenda dei Frati
by Filippo Saporito and Ombretta Giovannini
Where culinary culture is Art
In the stables of the ancient Florentine abode of the collector Stefano Bardini, immersed in the luxurious garden with breath-taking views over Florence, is a restaurant whose dishes are authentic and tasteful artworks. The annex between Villa Bardini, one of the city’s most prestigious museums, and its garden, nestled within Medieval walls, is strikingly appropriate also considering that everything here is beauty, atmosphere, research, unusual flavours, guest comfort, attention to design: this is what I experienced first-hand at La Leggenda dei Frati, by Filippo Saporito and Ombretta Giovannini. A story and a culinary culture that originates from the abbey of Abbadia Isola, near Siena, and which has been fully achieved in Florence, a stone’s throw away from the Ponte Vecchio. Art in the halls of the museum, Art in the conception of the dishes, Art in the contemporary pieces that adorn the walls, selected by the Galleria Continua in San Gimignano, one of the most famous in the world, and, finally, Art in the surrounding natural landscapes, with unique views of the city that can be admired from the large glass windows sitting at the tables in the dinner hall, or from the outdoor terrace, where it is possible to dine al fresco in the hot summer nights. “Ombretta and I – says Flippo Saporito, who is the president of JRE Italia since 2019 – have the luck of living in such a wonderful place like Tuscany, where inspiration comes from our network of producers and breeders of local excellences or from the meeting between people like Franco Lodini, an expert of wild herbs, or Simone Moschini, a natural farmer expert in traditional vegetables, which are often forgotten and recovered. The restaurant’s success isn’t the result of an individual, but of a strong group of professionals who share the love for raw ingredients and their preparation.” Ombretta and Filippo are supported by a young and very close-knit kitchen brigade made up of professionals such as Chef de Cuisine Dario Messina, while the floor is in the hands of the maître Nilappana Joseph Jenson. Among the most amusing dishes are the “Beetroot tataki” (I had to try it!), the “Terrina”, “Carrot” and “Celery Root in Three Versions”, the Cappelletti “alla Cacciatora”, the “Red Shrimp with Vermouth”, the “Amberjack”, the Seven course menu selected by the kitchen playing on tradition and innovation. You will not be disappointed. Among the desserts, if the evocative perspective on the Duomo of Florence doesn’t suffice, you can even eat the Cupola, opting for the Cupola “of the Brunelleschi”, made with ricotta cheese, black cherries, and chocolate. Prepare for a guaranteed sensation of marvel.
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.