Le campane di Montenero sono tornate a suonare grazie ai Rotary della Toscana. In tutto quindici Club, che hanno dato vita ad un progetto in grado di recuperare la struttura del campanile ed il simbolo che scandisce tempi e vita di un’intera comunità. Il progetto è stato promosso e coordinato dal Rotary Club Firenze Ovest, con il fondamentale sostegno del distretto 2071, dell’entusiasmo del Governatore Nello Mari, il contributo dei Club Bagno a Ripoli, Firenze Sud, Rotaract Firenze Ovest e la partecipazione dei Rotary Castiglioncello e Colline Pisano Livornesi, Cecina, Figline e Incisa, Firenze, Firenze Nord, Firenze Valdisieve, Livorno, Livorno Mascagni, Lorenzo Il Magnifico, Rosignano e San Casciano Chianti, insieme al sostegno della Banca Cambiano 1884 S.p.a. e dell’Avvocato Enrico Melis, per un totale di 22.500 euro. Tra i presenti, alla cerimonia ufficiale, che si è tenuta a Montenero nella giornata dedicata alla Madonna delle Grazie, il Vescovo di Livorno, Simone Giusti, che ha benedetto la targa sistemata alla base del campanile di Montenero, che riporta il Logo del Distretto Rotary 2071 ed i nomi dei Club protagonisti, oltre ai simboli istituzionali di Regione Toscana e Comune di Livorno. Il Presidente del Consiglio Regionale, Antonio Mazzeo, ha rivolto il saluto istituzionale a nome della Regione Toscana. Insieme a lui, presenti anche il Sindaco di Livorno, Luca Salvetti, e la Presidente della Provincia, Sandra Scarpellini. “Quando il Rotary si muove è in grado di portare a termine grandi progetti”, ha detto il Governatore del Distretto Rotary 2071, Nello Mari. “Coesione ed unità d’intenti tra i Club coinvolti – ha aggiunto il Presidente del Rotary Firenze Ovest, Leonardo Bartoletti – sono state fondamentali per la riuscita del progetto”. Ora, grazie al Rotary, la comunità di Livorno e l’intera Toscana hanno nuovamente il suono del proprio Santuario.

ROTARY AND THE TUSCAN TERRITORY
In Montenero the bells return to sound at the sanctuary dedicated to the Madonna delle Grazie, Patron of Tuscany

The bells of Montenero returned to sound thanks to the Rotary Clubs of Tuscany. A total of fifteen Clubs gave life to a project capable of recovering the structure of the belltower, a symbol that marks the times and lives of an entire community. The project was promoted and coordinated by the Rotary Club Firenze Ovest, with the crucial support by district 2071, the enthusiasm of the Governor Nello Mari, the contribution of the Club Bagno a Ripoli, Firenze Sud, Rotaract Firenze Ovest, and the participation of the Rotary Castiglioncello and Colline Pisano Livornesi, Cecina, Figline e Incisa, Firenze, Firenze Nord, Firenze Valdisieve, Livorno, Livorno Mascagni, Lorenzo Il Magnifico, Rosignano e San Casciano Chianti, together with the support of Banca Cambiano 1884 Spa and of the lawyer Enrico Melis, for a total of 22,500 euro. Among those attending the official ceremony, held in Montenero on the day dedicated to the Madonna delle Grazie, the Bishop of Leghorn, Simone Giusti, who blessed the plaque at the base of the belltower in Montenero, which shows the Logo of the Rotary District 2071 and the names of the Clubs involved, besides the institutional symbols of the Region of Tuscany and the City of Leghorn. The President of the Regional Council, Antonio Mazzeo, gave the institutional salute in name of the Region of Tuscany. Alongside him, there were also the mayor of Leghorn, Luca Salvetti, and the President of the Province, Sandra Scarpellini. “When Rotary is involved, it can complete great projects,” said the Governor of Rotary District 2071, Nello Mari. “Cohesion and shared intents among the Clubs involved – added the President of Rotary Firenze Ovest, Leonardo Bartoletti – have been crucial in completing the project.” Now, thanks to Rotary, the community of Leghorn and of all of Tuscany regained the sound of their Sanctuary.