“Uguali ma Diversi” Un ciclo di incontri enogastronomici e degustazioni per conoscere meglio produttori e vini di Toscana Ogni sera un menù diverso e ricercato, per apprezzare al meglio l’affascinante connubio tra cibo e vino.

Il ristorante Il Caminetto di Firenze, in Via dello Studio, ospita una serie di appuntamenti enogastronomici organizzati dall’associazione culturale VinoPeople: “Uguali ma Diversi” è il primo ciclo di serate che accompagneranno gli ospiti nel corso degli eventi in programma, in un percorso volto alla scoperta e guida all’abbinamento giusto tra vino e cibo. Un vitigno, piuttosto che un vino, raccontano un pezzo di territorio, un itinerario creativo che nasce anche grazie all’interpretazione e all’ingegno di un produttore, un racconto che spesso trova una strada diversa da un vigneto a un altro.
Sangiovese, Vernaccia, Merlot sono solo alcuni dei vitigni che nel territorio toscano, e non solo, vengono declinati con stili diversi: uve che danno origine a vini uguali per definizione, ma tanto diversi nell’esperienza gustativa di ognuno di noi.
Nel corso delle prime cinque serate a tema, saranno presenti i rappresentanti delle tre aziende produttrici dei vini in degustazione, che racconteranno ognuno il proprio territorio e la filosofia produttiva, per aprirsi poi al confronto con il pubblico presente alla serata. I cinque incontri, condotti da Sara Cintelli e Milko Chilleri, nascono in collaborazione con il ristorante Il Caminetto di Firenze e per ogni serata in programma, sarà servito un menù originale che valorizzerà l’abbinamento cibo-vino, attraverso una narrazione che, in base alla tipologia e struttura del vino, accompagnerà la degustazione.
“Nel nostro ristorante selezioniamo i fornitori con grande meticolosità, verificando con estrema attenzione i processi produttivi sia delle materie agricole che degli approvvigionamenti delle carni, dei prodotti ittici, dei formaggi. E comunque, di tutto ciò di cui abbiamo bisogno per svolgere la nostra opera” – racconta Alessandra Aiazzone, ristorante Il Caminetto di Firenze.
Il programma:
19 ottobre 2023 ore 19.30
“Vernaccia di San Gimignano, vecchie annate”
Cesani, Fornacelle, Il Palagione
Sformatino di zucca delica Lorenzini con fonduta di pecorino “Riserva del Fondatore”
Gnocchi di patate al ragù bianco di coniglio con ciuffi di pomata di olive taggiasche
Petto di faraona con fodera di lardo di conca, salsa di Passito, polvere di rosmarino
Cannolo di sfoglia alla crema pasticcera con caramello al bitter
26 Ottobre 2023 ore 19.30
“Il vino e la terracotta”
Fattoria di Petrognano, La Querce, Podere Ema
Disco di sfoglia con patè toscano e caramello al Vin Santo del Chianti
Paccheri di Gragnano su specchio di pomodori datterini, guanciale e riccioli di ricotta
Filetto di “Grugno di Macchia” al forno con purea aromatizzata al timo
Tortina di mele con crema pasticcera
9 Novembre 2023 ore 19.30
“Il Chianti Classico d’altura”
Podere Capaccia, Podere Castellinuzza, Rocca di Castagnoli
Toscafel: crocchette di ceci rosa del Valdarno con vellutata di yogurt e cavolo nero
Rigatoni di Gragnano IGP in crema di “Blu del Chianti”, mela verde e mosto cotto d’uva
Straccetti di Chianina IGP ai carciofi Castagnaccio con mousse di ricotta
Castagnaccio con mousse di ricotta
23 Novembre 2023 ore 19.30
“Rossi fuori dal coro”
Marzocco di Poppiano, Poggio alle Monache, Monastero dei Frati Bianchi
Fiori di zucca, ripieni di ricotta di pecora, sfumati con birra artigianale
Risotto con zucca Lorenzini, granella di salame rosolato di cinghiale e sesamo nero
Millefoglie di vitella, patate e salvia
Panna cotta al Vin Santo del Chianti con velo croccante di cantucci alle mandorle
14 Dicembre 2023 ore 19.30
“La contemporaneità nel Brunello”
Sanlorenzo, San Guglielmo, Querce Bettina
Pecorino affinato in vinacce, fritto e servito su cruditè di pere
Tortelli di ricotta e spinaci con pesto di salvia e noci
Brasato di Chianina IGP con purea di sedano rapa
Assortimento di cioccolatini di nostra produzione
Ogni sera sarà ospite il Vermut Castelgreve della cantina Castelli del Grevepesa.
Posti in prevendita acquistabili in prevendita direttamente sulla piattaforma Eventbrite
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a info@vinopeople.it oppure direttamente al Ristorante Il Caminetto al numero 055 239 6274
Dal mese di Gennaio 2024 avrà inizio il secondo ciclo di incontri, per conoscere il programma dettagliato consultare il sito www.vinopeople.it
By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.