
Ekaterina Gushchina
Storica dell’arte, scrittrice e traduttrice
Dottoressa di ricerca in “Storia e Storia delle Belle Arti del Vicino e Medio Oriente Antico”. (Il titolo ottenuto nel 2015 presso l’Università di Pisa). Appassionata della misteriosa civiltà dell’Arabia Felix,
con esperienza nello studio delle collezioni sudarabiche antiche del Louvre, del British Museum e delle collezioni dei musei yemeniti durante le missioni epigrafiche dell’UNIPI nello Yemen nell’ambito dei progetti internazionali CSAI e DASI. Si ispira altrettanto d alla raffinatezza del mondo greco-romano, al fascino del medioevo europeo e allo splendore rinascimentale italiano.
Fortemente motivata dallo spirito cosmopolita della città metropolitana di Firenze, dialoga con i suoi lettori in russo, italiano, francese. Applica la sua famigliarità con il mondo dell’antiquariato, dell’arte moderna e contemporanea russa ed europea nella collaborazione nei progetti espositivi.
Nata a Mosca, trasmette la sua passione speciale per la cultura russa attraverso la rubrica dedicata ai noti personaggi storici e contemporanei del mondo dell’arte, della scienza, e delle varie realtà socio-culturali della Russia. In particolare, nel contesto del legame storico-culturale, da secoli forte e fruttuoso, tra la Russia e l’Italia.
EN
Art historian, writer and translator
PhD in "History and History of Fine Arts of the Ancient Near and Middle East". (The title obtained in 2015 at the University of Pisa). Passionate about the mysterious civilization of Arabia Felix, with the experience of studying the ancient South Arabian collections of the Louvre, the British Museum and the collections of Yemeni museums during the epigraphic missions of UNIPI in Yemen within the CSAI and DASI international projects. Equally inspired by the sophistication of the Greco-Roman world, the European Middle Ages charm and the Italian Renaissance splendor.
Strongly motivated by the cosmopolitan spirit of the metropolitan city of Florence, she converses with her readers in Russian, Italian, French. Applies her familiarity with the world of antiques, Russian and European modern and contemporary art in collaboration in exhibition projects.
Born in Moscow, she transmits her special passion for Russian culture through the column dedicated to the well-known historical and contemporary personalities of art, science, various socio-cultural realities of Russia. Particularly, in the context of the historical-cultural bond, strong and fruitful for centuries, between Russia and Italy.
Vladimir Nabokov – Un genio sotto l’ala della farfalla Per un ricordo nel quarantesimo anniversario della sua morte, il 2 luglio 1977
“Non c’è scienza senza immaginazione, e non c’è arte senza fatti”. Unendo il romanticismo con il pragmatismo, il giudizio di Vladimir Nabokov, un titano...