​Il 22 gennaio ​nell’aula Magna dell’Istituto “Rampone” di Benevento​, ​sotto la supervisione del Dirigente Scolastico D​ott.​ssa Assunta Fiengo, è stato organizzato​ un​ convegno didattico “l’Arte, come veicolo di integrazione”. ​O​spite d’eccezione l’artista albanese di fama internazionale Alfred Mirashi Milot che ​ha ​raccont​ato​ agli alunni presenti come, arrivato profugo in Italia nel lontano​ ​1991, fu accolto e aiutato dalla gente di Cervinara ​e​ supportato negli studi all’Accademia di ​B​elle ​A​rti ​di Brera ​e​ di come, successivamente, sia arrivato a Firenze.

​Sono trascorsi molti anni dal quel 1991 e ​Milot ​è​ diventato ​un artista ​famoso​.
​Milot non ha ​però ​dimenticato la gente che lo ha accolto e ha regalato alla cittadinanza di Cervinara una scultura raffigurante una chiave alta 20 ​metri​.

La chiave è il simbolo​ ​per aprire l​a​ ment​e e il cuore​ all’altro, ​al prossimo, ​al di l​à​ della razza, del colore e del​ paese di provenienza, ​per abbattere le barriere del pregiudizio​.​ ​Parteciperanno al convegno ​il Questore di Benevento​,​ d​ott.​ Giuseppe Bellassai, il d​ott.​ Francesco Santucci, medico psichiatra, e una rappresentanza del gruppo di musica popolare degli Arianova.

www.milot.it