Che cos’è la dodecafonia? È anche uno stato d’animo” diceva Luigi Dallapiccola, quarto padre della dodecafonia – insieme a Arnold Schönberg, Alban Berg, Anton Webern – e artista tra i più straordinari della storia musicale del nostro Novecento che ha compiuto la sua rivoluzione dodecafonica nello stile italiano. Per la prima volta il volume Luigi Dallapiccola e le Arti figurative di Mario Ruffini, edito da Marsilio, ci permette di ripercorrere tutta la ricchezza della storia di Dallapiccola attraverso una vera e propria opera omnia, un lavoro editoriale monumentale che sul modello di una grande antologia di testi, scritti, bozzetti, disegni, ci dà testimonianza di incontri e rapporti fondamentali della sua esistenza: da Matisse a Mario Luzi a Antoine De Saint-Exupéry. Un volume che arriva a compimento di una lunga indagine e rappresenta un vero evento editoriale, il più importante dedicato al compositore istriano-fiorentino. Il testo, che riunisce oltre mille immagini provenienti da teatri e archivi, frutto delle stesse collezioni d’arte di Dallapiccola e di sua moglie Laura, dà modo di conoscere il suo teatro musicale, il suo rapporto col cinema ma anche un percorso umano e spirituale che segue il fluttuare degli eventi della nostra storia. Luigi Dallapiccola con la sua vicenda artistica e personale attraversa infatti tutto il secolo scorso, la prima e la seconda Guerra Mondiale, le persecuzioni razziali con la dodecafonia che diventa anche un modo per affrancarsi dal fascismo. Una storia tutta da scoprire e assolutamente unica nel panorama musicale internazionale.

Il volume sarà presentato oggi, ​venerdì 28 aprile 2017 alle 18.00 a Palazzo Vecchio nel Salone dei Cinquecento, nell’ambito dell’80° Festival del Maggio Musicale Fiorentino.

Interverranno Quirino Principe e Carlo Sisi. Oltre alle parole ci sarà un intermezzo musicale: Divertimento in quattro esercizi (1934) di Luigi Dallapiccola, eseguito dai cameristi del Maggio Musicale Fiorentino diretti da Domenico Pierini e la partecipazione del soprano Eva Macaggi. Lo stesso giorno sarà inoltre costituita l’Associazione Onlus CENTRO STUDI LUIGI DALLAPICCOLA.