The Dream Window on Via Romana

like the Porta Romana neighborhood in Florence, it feels very local and authentic but it is only 5 minutes away from Piazza Santo Spirito and Palazzo Pitti; and not more than 10 minutes away from the center with all its monuments, life music and people from all over the world. Before I completed my first year living here in Florence I was fortunate enough to move into the Porta Romana area and indulge in all it has to offer, such as an open park area for my dog, lovely local shops and their owners that greet me by my name and know my order; and spiritual walks up Viale Machiavelli towards Piazzale Michelangelo.

Taste: cinquanta sfumature di gusto al Lungarno Bistrot Domenica 13 marzo dalle 19 in scena la degustazione di un ensemble di sapori

Come provare a sedurre il palato con riso, pasta, caffè, olio, aceto balsamico, prosciutto, acciughe, giardiniera e vino di alta qualità ascoltando buona musica Una serata dedicata all’enogastronomia di qualità e alle eccellenze di diversi territori italiani, dalla Toscana alla Lombardia, all’Emilia Romagna alla Liguria. Dall’incontro tra differenti espressioni del made in Italy debuttano a Firenze una serie di connubi che giocano con i cinque sensi a voler quasi tentare di sedurre il palato.

“Cenci” o “Chiacchiere” di Carnevale

I cenci o chiacchiere sono dei dolci fritti cosparsi di zucchero a velo caratteristici del periodo di Carnevale. Sono diffusi in tutta Italia e sono noti con nomi diversi nelle varie Regioni: cenci o crogetti in Toscana, chiacchiere in Lombardia, sfrappe nelle Marche, frappe e sfrappole in Emilia, bugie in Piemonte, ecc.. È un dolce che ha origine nella Roma antica ed in seguito si è diffuso in tutto il mondo in diverse varianti. Le chiacchiere possono essere anche napoletane e il loro nome deriva dalla regina Savoia che volle chiacchierare ma ad un certo punto, gli venne fame e chiamò il cuoco Raffaele Esposito per farsi fare un dolce che lui battezzò: chiacchiere.

Chef Chocolatier: 10 Cooking Show con un dream team di chef toscani 12-21 Febbraio |Piazza Santa Maria Novella | L’appuntamento ogni giorno dalle 16 alle 17

La Fiera del Cioccolato, in collaborazione con Il Forchettiere, media partner della manifestazione, presenta l’iniziativa “Chef Chocolatier” che arricchirà il calendario della 12° edizione della Fiera del Cioccolato Artigianale, in programma in piazza Santa Maria Novella a Firenze da venerdì 12 a domenica 21 febbraio, dalle 10 alle 22. Un dream team formato da dieci tra i più significativi chef del panorama toscano saranno visti per una volta alle prese con delle ricette dove l’elemento principe sarà il cioccolato.

Il Palagio Il ristorante stellato del Four Seasons Hotel di Firenze

Quando entri al Four Seasons Hotel di Firenze sei avvolto da una tale bellezza da sembrare irreale, da un’eleganza assoluta e da un’atmosfera che solo certi luoghi sanno trasmettere, ed è proprio quella precisa sensazione che rappresenta il vero lusso. È la stessa sensazione che assapori quando ti siedi al tavolo de Il Palagio, il raffinatissimo ristorante che vanta una stella Michelin e dove l’ingrediente vincente è la vivace e creativa personalità di Vito Mollica, Executive Chef di origini lucane che sa ben trasmettere il grande amore per il suo “mestiere” e sorprendere per l’attenzione che sempre dedica ad ogni suo ospite.

Truffle Experience Il primo ristorante di Savini Tartufi

All’interno dell’Hotel NH Collection Firenze in Via Porta Rossa, n.19 ha aperto da qualche settimana il primo ristorante “Truffle Experience” di Savini Tartufi, la storica azienda pisana, eccellenza mondiale in fatto di tartufi, che ha intrapreso un nuovo progetto imprenditoriale proprio nel cuore di Firenze, in uno degli hotel più antichi d’Italia, a pochi passi da Piazza della Signoria.

SE·STO on Arno A unique setting in the heart of Florence

An iconic venue overlooking the city, a young and talented chef, a unique setting in the heart of Florence, the amazing terrace facing the Arno River, all this makes SE·STO on Arno to establish its name in town and bring a new perspective on the Florentine dining scene. Thanks to Executive Chef Matteo Lorenzini and his team, classic techniques are expertly mixed with contemporary execution, delivering elegant and essential dishes for foodies and culinary experts alike. Already in 2014, chef Matteo Lorenzini was awarded with his first Michelin star.

Dulcis in fundo Cantuccino amore mio

When you bite into a cantuccino, you get a taste of Tuscany, with all its history but also with its familiar daily life that manages to be condensed into a biscuit, served together with Vin Santo, as “the last but not the least”, in a relaxed, accomplice atmosphere, that prolongs intimate talks and that only a hospitable table can create. A simple sweet, made with simple ingredients, eggs, flour, sugar, almonds, becomes a symbol of hospitality, and for the magic of things made out of love, it has travelled throughout centuries, arriving here, to us, with an intact fragrance of tradition. Even the name “cantuccino”, from the Latin “cantellus” (piece of sliced bread) suggests an embrace, ready to offer us a unique moment of pure delight.

Kalimera Il ristorante greco che cercavi

La storia di Giorgos e Kyriakos è quasi un’odissea…entrambi greci, Giorgos proviene da una città del nord del continente, tra le montagne, i vigneti, laghi e fiumi, è il vero greco montanaro, mentre Kyriakos è di origini cipriota, Cipro, infatti, è l’isola dove è nato e cresciuto tra mare, sole e caldo, insomma, il vero greco dai caratteri marittimi. Quindici anni fa hanno lasciato la loro terra di origine per studiare a Firenze e qui li ha uniti la passione per la propria cultura, le proprie tradizioni e la gastronomia tanto da intraprendere una nuova avventura insieme.

La Menagere Il concept-restaurant fuori dall’ordinario da vivere giorno e notte

L’allestimento e il design sono decisamente curati creando un ambiente piacevolmente informale in cui convivono un’ottima cucina a vista, coloratissimi fiori e ricercati accessori di design per la casa, oggetti vintage e musica dal vivo. Infatti La Menagere si trova in uno storico palazzo in via de’ Ginori 8/r, nel cuore antico di Firenze, negli stessi spazi in cui nel 1896 era nato il primo negozio cittadino di casalinghi nel quale le signore fiorentine di fine ottocento potevano trovare tutto l’occorrente per la casa e la tavola.

By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

Close